di Lorella Carminati – famigliaeconsumi.it
Abbiamo una gran voglia di fare il pane, la pasta, una torta. Predisponiamo su un pianale adatto, marmo o legno, la giusta quantità di farina, con un cratere centrale per acqua, uova o altro liquido che dovremo aggiungere per iniziare a impastare. Ora, con decisione, cerchiamo di incorporare la farina con il liquido versato al centro. Ops, si è aperta una falla sul versante laterale! In un secondo le uova sbattute scivolano vischiosamente sul pavimento. Oppure, in modo rocambolesco siamo riusciti ad assemblare farina e uova, le mani sono incorporate nell’impasto senza soluzione di continuità e: il telefono squilla, il campanello di casa suona, il bimbo piange improvvisamente. CHE FARE?
Cari neofiti estimatori dell’impasto fatto in casa, il consiglio spassionato è: dotiamoci di una kitchen machine, altrimenti nota con il nome di impastatrice o planetaria. Farà con precisione meccanica quello che per inesperienza noi faremmo con sforzo, fatica e risultati incerti. Diversamente dal robot da cucina, una kitchen machine ha la vocazione per gli impasti, la ciotola è testimone; con efficienza e utensili adatti lavora, monta e ammorbidisce ogni composto. E, in genere, è predisposta anche per lavorazioni complementari, ospitando sul corpo macchina diversi accessori. Ogni brand ha la sua offerta.
Expressionist Kitchen Machine by Electrolux.
Expressionist Kitchen Machine di Electrolux, ad esempio, ha un attacco frontale per inserire l’accessorio trita carne o grattugia, o i kit per lavorare la pasta, tutti disponibili separatamente, mentre la confezione di vendita comprende ben due ciotole in acciaio inox dalla capacità di 5,7 litri corredate da un utilissimo coperchio para schizzi e da quattro strumenti per impastare, fra cui la frusta piatta in metallo per lavorazioni mediamente morbide e il gancio impastatore per consistenze più impegnative. Con un corpo macchina in alluminio pressofuso, la planetaria Expressionist ha una potenza di 1000 W, 10 livelli di velocità e una luce a LED bianca che illumina l’interno ciotola. Prezzo al pubblico consigliato € 599,90 – electrolux.it
Kenwood Chef Titanium System Pro.
Per aspiranti specialisti di preparazione del cibo, è adatta un’impastatrice planetaria con diverse funzioni. Si tratta del Kenwood Chef Titanium System Pro: sono ben due, infatti, le “prese motore” presenti in questo modello, una frontale per le lavorazioni lente, tipo tirare la pasta, e una superiore per quelle veloci, come frullare o sminuzzare; tant’è che nella confezione, insieme ai quattro utensili di miscelazione, c’è un frullatore in vetro termo-resistente da 1,6 litri. E poi sono oltre venti gli accessori optional disponibili, il più curioso? Il macina-granaglie. Con una capacità di 6,7 litri della ciotola in acciaio inox, e un corpo in metallo pressofuso, il Kenwood Chef Titanium System Pro ha una potenza di 1.700 W; la velocità a 8 posizioni è controllata elettronicamente, e non manca l’illuminazione a LED dritta in ciotola. In dotazione anche il coperchio para schizzi e una spatola da pasticceria. Prezzo al pubblico consigliato € 900 – kenwoodworld.com
Artisan Black Tie by KitchenAid.
Chi non vuole rinunciare a un tocco glamour anche quando cucina, potrà essere gratificato dal possedere Artisan Black Tie di KitchenAid, la kitchen machine in una versione limited edition. Sono i dettagli estetici, infatti, a caratterizzare questa edizione dell’iconica impastatrice americana dal design inconfondibile, realizzata per l’occasione in un cerimonioso total black. Nero il corpo motore in metallo pressofuso, nera la ciotola in inox, neri anche i tre utensili impastatori a corredo della confezione. L’effetto finale è “da sera”, come suggerisce il suo nome. Black Tie che, infatti, è il dress code dell’abito da sera maschile. Inoltre possiede un aggancio aggiuntivo frontale per i numerosi accessori opzionali. Con una ciotola da 4,8 litri di capacità, Artisan Black Tie ha una potenza di 300 W. Il selettore di velocità è un ibrido elettronico a leva. Ogni pezzo dell’edizione limitata è numerato e accompagnato da una card commemorativa. Prezzo al pubblico consigliato € 999 – www.kitchenaid.it
Due Note
Non tutte le impastatrici sono planetarie, la funzione deve essere specificata nelle descrizioni del prodotto. Di maggior efficacia, il movimento “planetario” imprime all’utensile impastatore un movimento rotatorio su se stesso e in contemporanea nella ciotola, come il pianeta Terra che ruota sul suo asse e contemporaneamente intorno al Sole. Le kitchen machine planetarie come quelle sopra descritte sono molto efficienti ed efficaci per una quantità di preparazioni, è però importante attenersi alle indicazioni dei costruttori riguardo a modalità e quantità di alimenti da lavorare: se una macchina può impastare mezzo chilo di farina per volta, caricarla del doppio è a proprio rischio e pericolo.