Homi 2018, il Salone degli Stili di Vita, è appena terminato e non ha deluso le nostre aspettative. L’homedecor, il tableware e tutti i componenti d’arredo, indoor e outdoor, della prossima stagione hanno parlato un linguaggio comune. Innanzi tutto un pensiero sempre più green, fatto di materiali e produzioni che, se non artigianali, rispettano l’ambiente.
Soprattutto in termini di smaltimento. Sotto un’ottica più concettuale, è confermata la ripresa di un gusto prettamente vintage. Pattern e colori riportano, come da Maison & Objet, a un mood Art Déco, o New Déco, firmato 2018. Il tutto intervallato da grandi classici e nostalgie anni Sessanta e Settanta. Non immaginatevi però un tuffo nel modernariato. È un’interpretazione contemporanea che dimostra il ritorno a uno stile classico, destinato a diventare senza tempo.
Collezione piastrelle in melamina Tiziano, linea Tessa di Mario Luca Giusti – mariolucagiusti.itLinea Tessa in rosso di Mario Luca Giusti.
Linea Tessa in blu di Mario Luca Giusti.
I pattern colorati e l’innovazione di Mario Luca Giusti – le piastrelle “antisismiche” Tiziano in melamina sono la novità in perfetto pendant con la collezione tableware Tessa – convivono con il total white di Alessi illuminato dalla collezione Amici, design Big-Name, e dalle riedizioni delle collezioni firmate da Achille Castiglioni nel centenario della sua nascita.
Il bianco nel tableware viene raccontato anche da KnIndustrie in contrasto con la raffinata linea Appunti di Viaggio e nella posateria Brick Lane. I colori? Nero e Oro. È inutile aggiungere che l’argento e l’acciaio sopravvivono indenni ai trend, mantenendo intatta la propria posizione tra i grandi classici.
Mise en place e servizio di posate Amici di Alessi – alessi.comCollezione Appunti di Viaggio di KnIndustrie – knindustrie.it
Linea posate Brick Lane Black di KnIndustrie.
Linea posate Brick Lane Gold di KnIndustrie.
Rosenthal con la linea Mesh Forest propone un inedito verde bosco espresso in diverse nuance per mise en place dal richiamo anni Sessanta. Ceramiche dedicate non solo alla tavola ma anche alla decorazione. La linea di vasi e portaoggetti Roof richiamano in prima analisi la tendenza al bianco ottico ma raccontano una storia progettuale e produttiva legata alla tradizione artigianale.
Un discorso fortemente espresso da Comiverse e la sua linea di ceramiche Ru – la dinastia Ru governò l’impero Cinese dal 960 al 1279 d.C. – firmate dal designer Toshiyuki Kita e da vere e proprie produzioni a mano come nel caso di Vero Lab&Shop, il laboratorio artigianale di Veronica Vianini in vicolo S.M. Maddalena a Trento.
Collezione Mesh Forest di Roshental – rosenthal.itCollezione Roof di Rosenthal.
Collezione di ceramiche Ru di Comiverse – comiverse.cn
Design e tradizione, come da Guzzini e le sue quattro collezioni dedicate alla luce, tra cui Filigrana disegnata da Pio e Tito Toso. L’interior design ritrova le già citate atmosfere vintage in una chiave contemporanea che rappresenta come il gusto odierno sia un melting pot di stili che convivono tra loro in perfetta armonia.
Toshiyuki Kita disegna anche la lampada Aled per Neel, raccontando una storia stilitisca all’avanguardia dalle linee moderniste, riunendo in un unico prodotto il mood generale che ha conquistato il gusto comune.
Lampade Filigrana di Guzzini – fratelliguzzini.comLampada Aled di Neel – scm-neel.com
Richiami neovintage direttamente da Homi, il Salone degli Stili di Vita.Vero Lab&Shop, il laboratorio artigianale di Veronica Vianini in vicolo S.M. Maddalena a Trento.
Il pattern floreal di Martinelli Ginetto – martinelliginetto.it – annunciano il ritorno di un animo romantico nell’interior design 2018.