Un italiano su tre lavora da casa. Un’affermazione che conferma la tendenza in crescita dell’Home Working. Un dato emerso da un’indagine Doxa che, in occasione della presentazione di HOMI 2018 (26 – 29 gennaio), ha lanciato un osservatorio permanente sugli stili di vita abitativi degli italiani. E chi meglio di HOMI, il Salone degli Stili di Vita, può fare da vetrina per questo cambiamento epocale?
“HOMI non è soltanto una mostra sulle novità di prodotto nel settore casa, ma è un osservatorio di tendenze e un laboratorio per i nuovi trend – ha spiegato Cristian Preiata, Exhibition director di HOMI – grazie a un layout pensato per creare una continua commistione di idee, prodotti, stili, il Salone degli Stili di Vita diventa palcoscenico di concetti formali, colori, materiali e tecniche, che cambiano il nostro modo di vivere gli ambienti domestici”.
Cristian Preiata.
Cambia dunque il concetto di “casa” e di come viene vissuta. “L’Home Working sta diventando pratica sempre più comune – Spiega Paola Caniglia, Retail & Crowdsourcing Head of Department di Doxa – e la casa si sta adeguando di conseguenza, diventa più uno spazio sempre più fruibile e polifunzionale.
Tutti gli ambienti (grazie all’uso dei pc portatili) possono essere un ufficio, non solo lo studio o il living, anche la cucina, la sala, la camera da letto e perfino il bagno. La casa diventa quindi sempre più una casa predisposta ad essere vissuta e, altro dato che emerge, molto più presidiata dall’uomo. La presenza maschile aumenta”.
Quindi è una casa a ciclo continuo, volta a interpretare al meglio le esigenze di tutti i membri della famiglia, e, di conseguenza, ogni stanza deve essere confortevole.
Ed è qui che subentra HOMI nel suo ruolo di anticipatore di stili e tendenze per la casa declinati in tutti gli elementi che la compongono: arredi e complementi, ai quali si aggiungono anche accessori moda e bijoux , con il satellite Fashion&Jewels.
Con 1400 aziende, di cui il 25% straniere, Homi 2018 aprirà i battenti il prossimo gennaio, dal 26 al 29, a FieraMilano Rho.
Ecco cosa vedremo: il layout espositivo conferma la presenza di aree speciali ed eventi che raccontano l’artigianato di qualità, le creazioni di designer emergenti, l’evoluzione dell’oggettistica e della decorazione di eccellenza e molto altro. In particolare poi a gennaio la manifestazione porrà un accento specifico sugli spazi dedicati al mondo della tavola e della cucina, mentre nel satellite fashion&jewels si terranno incontri formativi oltre all’esposizione dei prodotti di settore più significativi.
HOMI SMART
Format dedicato al crossover tra design e nuove tecnologie, propone prototipi, progetti e idee a cavallo tra l’analogico e il digitale, dando grande spazio e visibilità ai nuovi e innovativi prodotti smart del mondo del design e della casa. Realizzato in collaborazione con IDLAB, HOMI SMART connette scuole, start up, aziende e designer.
LA MAGNIFICA FORMA
Appuntamento fisso con l’artigianato di eccellenza. L’edizione di gennaio affronterà il rapporto con le specificità delle nostre regioni, quest’anno sarà il Lazio e le sue produzioni, sempre sotto la direzione artistica di Anna Del Gatto, a mostrare inedite creazioni di aziende del suo territorio.
NATURALIA
All’interno di Fashion &Jewels, una nuova mostra dedicata ai gioielli-moda plasmati a imitazione della natura e delle sue creature. Protagonisti più di cento gioielli moda di bigiottieri, stilisti e designer italiani (tra i quali Versace, Cavalli, Dolce & Gabbana) che dagli anni ‘50 si sono ispirati, per le loro creazioni, alla natura.
FESTIVITY
Innanzitutto una preview di Festivity, dedicato al mondo delle decorazioni natalizie e alle festività, che infatti aprirà in anticipo, il 23 gennaio, e finirà il giorno prima, 28 gennaio.
HOMISTAGING
Torna il mondo degli Home Stagers, i professionisti che valorizzano gli spazi della casa, migliorandone l’immagine per favorirne la vendita o l’affitto. Continua il sodalizio con Home Staging School che a gennaio organizza il 1° Forum Europeo dell’Home Staging. In attesa della seconda edizione del Festival Nazionale che si svolgerà a HOMI Settembre 2018, il Forum Europeo sarà rivolto ad un pubblico selezionato e offrirà approfondimenti tematici specifici e di natura internazionale.
DAUNOACENTO
Un evento dedicato a designer, autoproduttori, artigiani, piccole e grandi aziende. Ideato e curato in collaborazione con Gumdesign, “Daunoacento” è uno spazio dove esporre tirature limitate e certificate dai creativi/aziende. Retailers, interior designers, buyer ed addetti ai lavori potranno trovare un’offerta unica non soggetta a scontistiche online che uccidono la distribuzione tradizionale.
“Una collaborazione – spiega Cristian Preiata – che portiamo avanti da parecchi anni, un modo per dare visibilità ai giovani designer autoprodotti. Homi da sempre pone un’attenzione particolare verso di loro. Non a caso, oltre a questo, abbiamo studiato dei pacchetti ad hoc in modo da permettere al designer di partecipare alla manifestazione a prezzi accessibili”. “Per questo – continua Preiata – facciamo promozione attraverso le scuole e le università (PoliHub, Naba, IED) oltre a dare la possibilità di contattarci direttamente” – homimilano.com/it/partecipa
Inoltre si conferma anche quest’anno il format di HOMI in Città, con iniziative pensate per raccontare le storie e i protagonisti di HOMI anche al grande pubblico della metropoli. Per questa occasione, Il Salone degli Stili di vita presenterà la mostra “Conviviando, l’Arte della Tavola tra passato e futuro” dedicata alle più affascinanti espressioni degli oggetti dedicati alla tavola, come meridiana degli stili nella storia.
Dal 25 gennaio al 15 febbraio 2018 in una prestigiosa location di Milano, “Conviviando” sarà interpretazione delle mise en place e dell’Arte del Ricevere nei vari secoli.
Infine torniamo al discorso di apertura. La casa resta ancora oggi, il rifugio per eccellenza, almeno per il 75% degli italiani che la considera “in cima alle priorità”. Ed è proprio da questa consapevolezza che nasce l’osservatorio permanente di Doxa con l’obiettivo di entrare nelle case degli italiani, capire come le scelgono, come le vivono, come le cambiano.
I primi risultati dell’osservatorio Doxa, frutto di ben 6 mila interviste, verranno presentati proprio durante la Fiera (domenica 28 gennaio). E andranno a comporre una rassegna argomentata sulle tendenze in atto nel mondo della casa e sui trend che più di altri si svilupperanno nel futuro prossimo. A cominciare proprio dalla casa a ciclo continuo.
Visitare la fiera
La manifestazione è dedicata agli operatori professionali e si può già acquistare il biglietto online, evitando code all’ingresso:
– cliccando direttamente sulla finestra HOMI che appare in homepage del magazine
– andando sul sito – homimilano.com/it/tickets
Per tutte le altre informazioni (come raggiungere la Fiera, parcheggi, trasporti), potete visitare il sito ufficiale – homimilano.com/it
La piantina della manifestazione