Vivere la casa con stile

Villeroy&Boch – prove per la tavola di Natale

Prove di Natale o meglio di tavole apparecchiate per Natale. Questo il tema di uno dei workshop gratuiti organizzati da Villeroy&Boch e tenuti da Pierluigi Di Marco “Guest Manager ed esteta delle Arti in Tavola”, in collaborazione con Paideia e Amira (Associazione Maîtres Italiani Ristoranti e Alberghi), nel flagship store di Milano in via Montebello 35.

Una tre giorni per imparare i trucchi dell’apparecchiatura perfetta declinata in tre chiavi tematiche: cena romantica, brunch della domenica e, per l’appunto, la tavola delle feste. Per noi, ha seguito il workshop Alessandra Cellini, la nostra Floral Designer, che ha registrato i consigli di Pierluigi per una perfetta mise en place: a cominciare dalla scelta delle posate, piatti, bicchieri e tutto quello che serve per creare un’apparecchiatura di grande effetto ma facilmente replicabile a casa propria.

Sotto Pierluigi Di Marco durante una dimostrazione e, a destra, la realizzazione di una sua mise en place natalizia

tavola di natale tutorial

Apparecchiare e decorare la tavola di Natale, la più importante e imponente per tradizione va bene, ma come riuscire a renderla più personale e vicina al proprio stile? Ecco tutti i consigli.

Innanzitutto il concetto di “meno si mette in tavola meglio è“, è fondamentale. Si deve predisporre il giusto necessario (piatti, forchette, bicchieri) sulla base delle portate che verranno servite in tavola. Il colpo d’occhio deve essere di una tavola accogliente, elegante ma non troppo decorata.

Il centrotavola, abbinato di colore al tovagliato, deve seguire sempre le due regole d’oro: non essere invadente visivamente, consentendo ai commensali, seduti uno di fronte l’altro, di poter parlare senza barriere tra loro e olfattivamente. Si rischierebbe di sovrastare il profumo delle pietanze.

tavola apparecchiata natale

Una volta apparecchiata la tavola, ricordiamo che ogni singolo placé è composto dal piatto, a destra vanno i coltelli (lama rivolta verso l’interno) e cucchiaio mentre a sinistra le forchette. Sopra il bicchiere per l’acqua (tumbler) e i calici per i vini (in genere uno per il rosso e uno per il bianco). Una volta composta la mise en place, dicevamo, sedetevi per vedere come sarà la visuale dei vostri ospiti. Provate ad allungare la mano per vedere se i bicchieri o le posate sono agevoli da prendere oppure si rischia di urtare con il vicino. Vi sorprenderà scoprire quanti piccoli inconvenienti nasconde un’apparecchiatura.

piatti bianchi sottopiatto rosso

Per le posate da dolce, ci sono diverse scuole di pensiero: chi preferisce sparecchiare tutto e apparecchiare per il dessert oppure, predisporle da subito al di sopra del piatto, così come vedete in foto. Il galateo, ma anche il buonsenso, vuole che gli ospiti non vengano mai messi in imbarazzo apparecchiando con posate strane, a volte troppo numerose, con le quali abbiano poca dimestichezza.

calice e piatti bianchi bordo argento

Per quanto riguarda invece cromie, forme e materiali, usate i contrasti. Miscelateli fra loro con eleganza, purché con stile. Ad esempio potete abbinare due servizi di piatti dalle forme differenti, a forma di stella e rotondi. E ancora, sottopiatti in vetro e piatti in ceramica. Lo stesso vale per i bicchieri, il tumbler per l’acqua di un colore differente rispetto alla trasparenza dei calici.

forchette piatti natale

Qualche accortezza di stile che non passa mai inosservato, che siate scaramantici o no, non si passa il sale in mano ma lo si appoggia sul tavolo. Detto questo, un cenno alle decorazioni in tavola che, come dicevamo all’inizio, non devono invadere i placé ma esaltare il tableware. E’ Natale e sono infinite le possibilità a tema, dai porta bugie a forma di stella, a piccole lanterne rosse con candele e, perchè no, perfino lo scoiattolo schiaccianoci! (foto sotto)

bicchieri rosso natale tavola

Ancora un particolare di stile. Per il segnaposto, usate la fantasia, e invece del classico cartoncino con nome (che va bene lo stesso) potete inventarvi delle varianti di stile, ad esempio una decorazione dell’albero con il nome scritto sopra e inserito nel “taschino” ricavato dalla piegatura del tovagliolo. Un piccolo cadeau per gli invitati che potranno portare via come ricordo di una piacevole serata.

tovaglioli segnaposto natale

Gli ospiti innanzitutto. Per quanto possa impegnarvi un’apparecchiatura natalizia, ricordate che il vostro primo pensiero sono gli ospiti, sono loro, i primi che devono godere del frutto delle vostre “fatiche” trovando piacevole sia la tavola, che il cibo e la compagnia. Sarete certi che conserveranno con gioia il ricordo di quel piacevole santo Natale trascorso in vostra compagnia.

schiaccianoci rosso scoiattolo

 

https://www.lacasainordine.it/wp-content