Vivere la casa con stile

“IN MINIATURA” – a Villa Necchi Campiglio

Splendidi esemplari di madie, poltrone e scrivanie riprodotte fedelmente in miniatura. Torna dal 25 ottobre 2017 al 7 gennaio 2018 a Villa Necchi Campiglio, proprietà del FAI –Fondo Ambiente Italiano, nel cuore di Milano, la rassegna di mostre d’arte e alto artigianato italiano e straniero Manualmente, in questa sesta edizione tutta dedicata al legno e di cui “IN MINIATURA” fa parte.

Ideata da Angelica Guicciardini, l’esibizione gode della collaborazione e del sostegno di Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte. In mostra oltre 200 preziosi modelli in legno di mobili antichi e moderni in miniatura provenienti da diverse collezioni private, da archivi e musei.

sedia e mobile in miniatura

Oggetti d’antiquariato e non solo, sorprendenti per la fine lavorazione dei dettagli, i materiali, i decori e la varietà tipologica, che forniscono una panoramica sulla storia dell’arredo tra XVII e XX secolo. Modelli che hanno storie diverse: prove d’artista o d’esame per gli ebanisti nel Settecento, pezzi da “campionario” da mostrare ai clienti nell’Ottocento o curiosi oggetti in miniatura da collezionare, talvolta destinati a case di bambola.

Cassettoni, madie, sedie, armadi, dormeuse, tavoli e toelette saranno affiancati e messi a confronto e in dialogo con gli arredi e gli spazi della villa progettata da Piero Portaluppi, sintesi di creatività, modernità e cura del dettaglio tipica dello stesso fare artigianale.

 

comò in miniatura

La mostra sarà anche l’occasione per ragionare sul “modello” come strumento di lavoro nel XX secolo: con l’affermarsi dell’industrial design, gli artigiani, a metà tra fare artigianale e pensiero industriale, lavorano fianco a fianco con i designer per concretizzare l’idea progettuale. A memoria di questo importante momento storico per il design italiano, la mostra accoglierà alcuni pezzi dei più famosi ebanisti “moderni” milanesi – al servizio dei più grandi designer del Novecento, tra cui Aulenti, Castiglioni, Nizzoli, Zanuso, Giovanni Sacchi e Pierluigi Ghianda.

due mobili in miniatura

Orari: da mercoledì a domenica dalle ore 10 alle 18
Ingresso con visita alla Villa: intero € 12; ridotto (ragazzi 4-14 anni), iscritti FAI € 4
Info: inminiatura.itmanualmentelegno.it

25 ottobre 2017 – 7 gennaio 2018
“IN MINIATURA” Mobili e modelli in legno
Villa Necchi Campiglio, Milano

Un po' di storia

Modelli in miniatura di edifici e oggetti d’uso comune risalgono alla Cina del 2000 a.C., alla Mesopotamia, all’Egitto e all’età romana. Sono testimonianze preziose di un tipo di produzione artigianale che fonde abilità manuale e creatività artistica. I modelli di mobili fioriscono dall’epoca rinascimentale, con l’affermarsi in Europa delle Corporazioni dei mobilieri, maestri d’arte al servizio di nobili e mercanti. Sono esemplari straordinariamente precisi in ogni dettaglio, nei materiali e nelle decorazioni: nulla li distingue dall’opera finita, se non la dimensione; rispetto ai mobili finiti però hanno il vantaggio di materializzare l’idea creativa, la prima ispirazione, avvicinandosi alla produzione d’arte tanto quanto il lavoro artigiano. Mobili in miniatura si diffondono nel tempo e nello spazio, oggetti curiosi e inediti, dalle molteplici e talvolta ambigue funzioni: prove d’artista, capi d’opera, oggetti di campionario, soprammobili, pezzi da collezionista, esercizi di stile per artigiani e giocattoli. Finalità diverse, ma quasi sempre caratterizzate dalla stessa materia: il legno.

https://www.lacasainordine.it/wp-content