La collezione Metroquadro di cc-tapis trova una nuova strada nell’universo dell’handmade. I tappeti lanciati a settembre 2017, famosi per essere annodati interamente a mano in Nepal, vedono non poche novità. Innanzitutto la lavorazione. La nuova linea è caratterizza da un processo di produzione caratterizzato dall’uso dei telai, secondo le regole imprescindibili della tradizione artigianale. Inoltre la famiglia di designer di cc-tapis si allarga con le collaborazioni con Eligo e Leonardo Talarico.
Campo, collezione Metroquadro di cc-tapis, design Leornardo Talarico.
Leonardo Talarico ha ideato per cc-tapis Campo in un gioco di livelli alternati. Il colpo visivo è accattivante e raffinato. L’effetto è quello di due tappeti sovrapposti mentre in realtà si tratta di un “carpet” unico.Il richiamo progettuale è legato alla natura, nello specifico degli uccelli sui campi di grano. Una location e fonte di ispirazione che conferisce direttamente il nome al progetto.
Orizzonti, collezione Metroquadro di cc-tapis, design Eligo Studio.
Orizzonti è il tappeto disegnato da Domenico Rocca e Alberto Nespoli di Eligo Studio per cc-tapis. Il concept naturale si ispira alla tradizione dei tappeti italiani, di cui i designer hanno ripreso le trame tradizionali. Una reinterpretazione in chiave moderna dove i pattern sono stati modernizzati attraverso i pixel. Il risultato è un mood contemporaneo e geometrico dai colori vibranti.
Nino Gold, collezione Metroquadro di cc-tapis, design cc-tapis team.
La collezione Metroquadro continua con tappeti moderni ma dall’anima antica, creati per rispondere alle diverse necessità. La produzione è realizzata su misura ma la lavorazione a telaio accorcia decisamente i tempi di consegna. Si passa infatti dalle 12/16 settimane per la lavorazione a mano alle 6/8 settimane in quella a telaio.
Mind the Gap, collezione Metroquadro di cc-tapis, design cc-tapis team.
I tappeti sono realizzati esclusivamente in lana himalayana, pura seta, lino e aloe. Filati, lavati e tinti a mano nell’atelier di Katmandu. Questo tipo di lavorazione permette di creare colori e filature customizzate, cioè completamente personalizzate.
Cut Out Monocromo, collezione Metroquadro di cc-tapis, design Parisotto + Formenton.
Il valore aggiunto è la loro unicità. I tappeti cc-tapis hanno materiali che vengono tessuti a mano su telaio che in seguito passa attraverso diverse fasi di finitura. Lavati a mano con acqua piovana riciclata e asciugati al sole. Per queste caratteristiche si può parlare di un lavoro artigianale che affonda le radici nella vera tradizione.
Mini NCFC, collezione Metroquadro di cc-tapis, design cc-tapis team.
Tradizione e rispetto per l’ambiente. Per non parlare della già citata possibilità di personalizzare ogni passaggio della produzione. Questo è possibile grazie alle mani sapienti degli artigiani nepalesi che possono creare diverse finiture come il vello-basso, il vello-alto, il flatweave bouclé e il flatweave, meglio conosciuto in italiano come “tessuto rasato”. I prezzi? Variano dal singolo tappeto e dalle diverse richieste di lavorazione e misure. Per maggiori informazioni – cc-tapis.com
Stitch, collezione Metroquadro di cc-tapis, design Chiara Andreatti.
In copertina: Back to School, collezione Metroquadro di cc-tapis, design cc-tapis team.