halloween galateo

Bon ton di Halloween – il galateo del non terrore

di Cristina Isacco, etiquette coach e presidente di Academy for ladies.

Per chi segue la tradizione d’oltreoceano di stampo anglosassone, gli ultimi giorni di ottobre sono scanditi dai preparativi per festeggiare la notte più folle, spaventosa e divertente dell’anno. C’è chi la odia, chi la ama e chi resta del tutto indifferente. Bene o male ne siamo un po’ tutti coinvolti. Ovviamente sto parlando della festa di Halloween. Zucche decorate, dolcetto o scherzetto, travestimenti che riprendono le fogge dei morti viventi e il gioco è fatto. Come ogni situazione, non dimenticate mai di contenere il vostro entusiasmo e rispettare quelle che sono le regole del saper vivere in relazione agli altri esseri umani che popolano la terra. Il rispetto prima di tutto.

1. Se organizzate un party a tema, è meglio avvertire gli ospiti che dovranno venire mascherati ma, nel caso decidano di non farlo, allestite un angolo dove potranno comunque trovare qualche maschera da indossare. Riguardo agli ospiti, se non siete dell’idea di mascherarvi, che motivo avete di partecipare? Essere anticonformisti in casa d’altri non significa affermare la propria libertà d’espressione, ma un gesto di maleducazione verso chi vi ha invitati.

2. Se accompagnate i bimbi nel tradizionale giro “dolcetto e scherzetto”, fatelo in orari che non disturbino il riposo di chi vi apre la porta. Soprattutto non lasciate che i bambini invadano gli edifici in maniera rumorosa, urlando a più non posso.

3. Se siete contrari a questa festività, per motivi religiosi o altro, evitate di intraprendere campagne del tipo caccia alle streghe sui social. Ognuno ha diritto di credere in ciò che vuole. Proseguite sulla vostra strada che nel mondo c’è spazio per tutti.

dolcetto o scherzetto halloween

4. Vestire la propria bambina da principessa con tanto di tulle rosa e coroncina, può essere di certo una cosa molto carina, ma attenzione a non confondere le idee ai più piccoli. Halloween non è Carnevale e le maschere hanno una connotazione legata ai morti non alle favole Disney.

5. Non eccedete nell’alcool perché va bene che ad Halloween si perdono un po’ i freni inibitori, ma la vostra incolumità, e soprattutto quella degli altri, non deve essere messa in pericolo.

6. Evitate gli scherzi di cattivo gusto con l’intento di spaventare il prossimo. Come si suol dire “lo scherzo è bello quando dura poco” e il limite molto spesso viene oltrepassato, specie per il malcapitato.

Ultimo suggerimento: un sano divertimento non ha mai fatto male a nessuno al di là di ciò che ognuno è libero di credere, ma  la nostra libertà non deve mai  ledere quella altrui.

Calendario Fiere & Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp
Articoli correlati