Il design per la tavola e la cucina ha un animo neo-vintage. L’autunno 2017 vede un ritorno di linee classiche che trovano una nuova strada. Non si tratta di un amarcord. Tutto il contrario. È uno stile fatto di linee eleganti e senza tempo. La modernità è nella reinterpretazione all’avanguardia dal punto di vista estetico e funzionale. Se da un lato la forma è pulita e classica, dall’altro i dettagli contestualizzano le collezioni dedicate alla cucina.
Sulla tavola vige una leggerezza formale dall’animo raffinato. La trasparenza del cristallo e il candore della ceramica vengono enfatizzate da un dettaglio scintillante. Una delle tendenze per l’autunno 2017 è il metallo. Sia un particolare o il materiale completo, oro, bronzo e acciaio sono tra i protagonisti di questa stagione. Le mise en place di LS International descrivono questa visione moderna dalle finiture che richiamano l’Art Decò. Colori soffusi e un mix ecclettico ispirato alla tradizione della tavola.
Linea Bangle di LS International dipinta a mano da €25 / €100; Mise en place in porcellana linea Deco di LS International da €28 / €70 – lsa-international.com
Un’eleganza che non cade però nella noia del “formale”. Grandi classici scoprono nuove vie espressive con tocchi di design contemporaneo. È un esempio il coltello da formaggio di Opinel che si ispira ai tipici coltelli da tasca prodotti dall’azienda sin dal 1890. Un richiamo all’artigianalità che trova compagnia in una forchetta dall’aspetto modernissimo, capace di aiutare nel taglio e nel servizio. La voglia è di riscoprire le tradizioni trasformandole in oggetti contemporanei, come Say “Cheese…” il nuovo set da formaggio in cui il coltello si inserisce perfettamente nella forchetta per una perfetta mise en place.
Say “Cheese…” set formaggio by Opinel composto da coltello lama 12,5 cm e forchetta in dotazione € 35 – opinel.com
Le nuove generazioni scoprono così la modernità di progetti in alcuni casi ultracentenari. Cosa dire per esempio del classico coltello tascabile? È una vera icona del design. Opinel ne ha fatto addirittura la limited edition “France!”, trasformandolo in un oggetto da collezione. Una colorata versione affidata a tre giovani artisti d’eccezione – Jeremyville, Ale Giorgini e Rylisse – che hanno trasformato un classico in un’opera d’arte. Una strizzata d’occhio ai giovani e ai collezionisti che vorranno accaparrarsi uno dei 7000 pezzi per modello messi in vendita.
Coltelli N° 08 limited edition “France!” di Opinel € 30 – opinel.com
È il colore in sintesi uno degli altri trend dell’autunno 2017. Non un arcobaleno senza regole. In attesa del colore Pantone per il 2018, si può intuire la tendenza. La tradizione e la linea classica si vestono principalmente di due toni. Nero e rosso, alternati alla nuance del bianco latte. Emile Henry ridisegna le classiche cocotte trasformandole in pentole dalle alte prestazioni: One Pot e Coeur de Feu. Il design classico non deve ingannare, è la funzionalità del progetto a donargli una modernità unica.
Pentola One Pot nero e rosso € 69,90; Cocotte rotonda da € 99,90 e cocotte ovale € 149,90; tutte in ceramica Flame® di Emile Henry – emilehenry.com
Il discorso è lo stesso per la collezione M’Urban Onyx di Mauviel. Le pentole hanno una linea vintage ma le performance d’uso sono altissime, grazie all’acciaio inox multistrato, e le finiture elegantissime in color onice. Si torna al discorso “metallico” in una veste contemporanea, senza dimenticare che l’azienda, ça va sans dire, produce utensili da cucina fin dal 1830. Neo-vintage dalle alte prestazioni.
Pentole in acciaio inox multistrato della collezione M’Urban Onyx di Mauviel, per maggiori informazioni – mauviel.it
Sono proprio le “high performances”, o alte prestazioni, a essere l’altro punto di riferimento di questa stagione. La tecnologia entra in cucina con elettrodomestici e robot da cottura che permettono di realizzare numerose preparazioni. È ormai obsoleto dire “non sono capace di cucinare” quando esistono prodotti che sanno fare praticamente tutto da soli. Magimix risponde a questa tendenza con Cook Expert che, grazie ai suoi dodici programmi automatici, facilita l’elaborazione delle ricette. Il design lo rende anche bello da vedere. I colori riprendono, in definitiva, quello che abbiamo spiegato: metallo satinato, rosso e nero.
Robot da cucina Cook Expert di Magimix € 1.200 – magimix.it
Copertina: Linea Bangle di LS International dipinta a mano.