Al via la nona edizione di Orticolario – l’evento culturale dedicato alla per il giardino che si terrà a Villa Erba a Cernobbio sul lago di Como il 29 – 30 settembre e 1° ottobre 2017. Un evento, quest’anno per la prima volta anche in versione notturna, che promette di essere molto interessante: ben 25 mila i visitatori attesi di cui 3mila bambini e 270 espositori provenienti da 17 regioni italiane e da nove paesi d’Europa e del mondo. Tema della manifestazione “Librarsi verso la luna” oltre i confini del giardinaggio, oltre quei rami del lago di Como, oltre la Terra, fino sulla luna, per guardare il nostro pianeta da lassù. Liberi di superare i confini della forma e dello spazio. Questo è il senso di Orticolario 2017: librarsi puntando alla luna.
Il fiore protagonista di questa edizione la Fuchsia. Già dall’800 la febbre per le fucsie ha portato a cercare nuove varietà fino alle isole più esotiche delle Americhe. Invece, ospite d’onore di Orticolario 2017, Gilles Clément, scrittore e paesaggista francese che riceverà il premio “Per un Giardinaggio Evoluto 2017”. Infine, per celebrare la vita notturna del mondo vegetale e per vivere i giardini sotto altra luce, come accennato all’inizio, novità assoluta di questa edizione è l’apertura serale fino a mezzanotte nei giorni di venerdì e sabato 29 e 30 settembre, con un calendario di iniziative ad hoc.
I giardini allestiti nel parco sono ispirati al tema dell’anno e selezionati tramite concorso internazionale, al vincitore il premio “La foglia d’oro del Lago di Como”. Come sempre l’evento è arricchito da un’ampia esposizione di piante e fiori (tra cui piante rare, insolite e da collezione) proposti da selezionati vivaisti nazionali e internazionali, oltre che da artigianato artistico, design, installazioni d’arte. In programma, tante le iniziative proposte che potete leggere direttamente sul sito: orticolario.it/category/visitatore
Ecco l’elenco dei progetti selezionati che si potranno ammirare all’interno della manifestazione.
1. Spazio Materia Mista “Che fai tu luna in ciel, dimmi che fai…?” Progetto di Gheo Clavarino Giardini e Terrazzi. Ritrovarsi in un boschetto di bambù e accomodarsi sotto una grande e luminosa luna per contemplarla e domandarsi che fa, lassù in ciel.
2. Spazio Archiverde “Moonlight Garden” Progetto di Leonardo Magatti. Un giardino intuitivo dove le piante diventano protagoniste di un piacevole disordine controllato.
3. “Dark Side of the Moon” Progetto e realizzazione di Rateni Costruzioni che unisce musica e giardino, vuole riprodurre lo stesso effetto onirico. L’album dei Pink Floyd ispira la scelta delle piante che con le loro naturali fioriture ricreano la policromia del raggio di luce disperso dal prisma della copertina.
4. Spazio Green Bricks “Allunaggio”. Progetto di Monica Botta. il quadro di Vassily Kandisky che diventa giardino e nel quale la luna rotola, grande e piena, per riflettere e in cui riflettersi.
5. “Profusion”. Progetto e realizzazione di DAMD, Aarhus (Danimarca). Ispirato dal fiore della Fuchsia, con il movimento a spirale dei petali, forma una serie di cupole sotto le quali sedersi. Così come in natura i petali sono uno accanto all’altro, dove gli spazi sono vicini e invitano al dialogo tra le persone che vi si accomodano.
6. Spazio Garden Lignano “Ciclicità lunare”. Progetto di Roberto Landello. Un microcosmo in cui l’osservatore “vola” tra Terra e Luna, portandolo alla riscoperta dei legami che intercorrono tra loro e ricordando l’importanza che il nostro satellite ha sia sulla natura, sia sulla nostra vita, anche come fonte di riflessione del nostro Io.
7. Spazio Green Service “Metamorfosi”. Progetto di Il papavero blu. Uno specchio d’acqua a forma di falce di luna, fiori che fioriscono alla sera e altri che sbocciano al mattino, abbracciano un padiglione in cui si osserva il cielo diviso in meridiani e paralleli come se si fosse in un planetario. Al suo interno un’altalena appesa al cielo invita a vedere con lo spirito di un bambino.
8. “Dentro alla Luna”. Progetto e realizzazione di Daniela Piazza . Balerna (Svizzera). Lunaria, traslucida e argentea, disegna l’invito verso una presenza calda e sensuale: un fiore di Fuchsia. Una grande scultura di maglia sospesa al centro della volta, evocatrice di un immaginario esotico, che nel cuore racchiude una luce, una lanterna luminescente.
ORTICOLARIO COLTIVA PICCOLI GIARDINIERI
Trasmettere l’amore e il rispetto per la natura ai più piccoli, i giardinieri del futuro. E anche per questa nona edizione tante le iniziative in programma per loro. Il venerdì, come di consueto, sarà dedicato alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie del territorio lombardo. Nei giorni di sabato e domenica, invece, sarà attivo uno spazio nell’Ala Regina dedicato ai bambini dai 3 ai 13 anni in visita con la famiglia, una vera officina creativa dove verranno organizzati laboratori didattico-creativi tematici per far scoprire loro la magia della natura: animatori ed educatori qualificati allieteranno i bambini con attività creative e sensoriali, solleticandone la fantasia e la curiosità, e facendo scoprire quante storie si nascondano dietro le foglie.
Il programma è ampio e vario e comprende attività da svolgersi per lo più al coperto: nel complesso i laboratori saranno circa una dozzina, ripetuti più volte nel corso dei due giorni. Fil rouge, il legame con la natura. Tra i temi principali, la luna, la Fuchsia e l’importanza delle api e dell’impollinazione. Giusto per fare qualche esempio, sarà possibile effettuare un vero trapianto di Fuchsia o conoscere da vicino le “piante vagabonde” così care all’ospite d’onore dell’edizione 2017, Gilles Clément. Non mancheranno una speciale caccia al tesoro e un’avventurosa arrampicata sugli alberi del parco. Il programma completo sul sito orticolario.it/
I laboratori sono a numero chiuso. La prenotazione online (a partire dall’inizio di settembre fino a giovedì 28 alle ore 20) garantisce il posto e l’accesso alla corsia preferenziale per l’iscrizione, evitando code.
Orticolario 2017
29 settembre – 1 ottobre Villa Erba, Cernobbio (CO), sul Lago di Como
Venerdì e sabato: 9 – 24 (dalle ore 19.30: no espositori). Domenica 1 ottobre: 9 – 19.
www.orticolario.it
Battello
Un servizio di battelli-navetta gratuiti per e da Villa Erba sarà attivo nelle giornate di sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre, con partenza da Como.
Costi ingresso
€ 17 – ridotto e convenzioni € 14. € 15 online entro le ore 24 del 24.09. Ingresso fino a 14 anni offerto da Chicco Artsana Group. Bus navetta gratuito dai parcheggi di Cernobbio e Maslianico
Per le immagini del servizio, ©Ph Luciano Movio.