contenitori in cemento casa

òè studio – un approccio multidiscliplinare al mondo del design

di Sebastiano Tonelli.

Oggi, nella sezione design & tendenze, parliamo di òè studio, una realtà giovane con sede a San Marino composta da Federico Paternò, Francesco Codice e Federico Magli.

Vi presentate come uno studio multidisciplinare, spiegateci meglio di voi e di cosa vi occupate?                             “Siamo 3 designer che hanno completato tutto il percorso universitario in disegno industriale, specializzandoci sia in product design che comunicazione per l’editoria. Per questo motivo ci presentiamo come studio multidisciplinare: uniamo le diverse competenze pensando e progettando soluzioni mirate per le esigenze delle persone e delle aziende. Attualmente i risultati del nostro lavoro sono oggetti, luoghi, spazi, identità visive, siti internet, strumenti di comunicazione coerenti e integrati”.

Federico Paternò, Francesco Codice e Federico Magli.

ritratto 3 designer oe studio

Come siete arrivati al design?                                                                                                                                                                     “Lo amiamo ed è il nostro lavoro: risolvere problemi, suggerire nuove idee, esplorare percorsi inediti, creare nuovi prodotti, giocare e sperimentare. Tutti aspetti che ci hanno sempre affascinato e che ci hanno portato ad interfacciarci con il mondo del design inteso come progettazione, l’unica accezione del termine che riconosciamo. Abbiamo un metodo: mettiamo il nostro accento, ne abbiamo in abbondanza, sull’ascolto e sulla curiosità verso il nostro interlocutore e ci aggiungiamo tanta ricerca per raggiungere piccoli e grandi obiettivi”.

 Vasetti, portaspezie, zuccheriere o saliere in cemento della linea Concrèti

portasale in cemento coperchio legno

Nell’edizione milanese di Source avete presentato “Concrèti”, esplorando il mondo dell’autoproduzione. Pro e contro di questa esperienza?

“Concrèti è un progetto composto di due prodotti nato dalla sperimentazione con un materiale molto di moda, il cemento. Concrèti sono vasetti portaspezie, zuccheriere o saliere che decontestualizzano il materiale “da costruzione” per portarlo in cucina con opportuni trattamenti. Abbiamo voluto poi tastare la strada dell’autoproduzione sotto tutti gli aspetti: dalla progettazione e realizzazione degli stampi, alla produzione e trattamento fino alla vendita. In questo modo si ha il controllo totale della produzione, ma ci si scontra anche con le problematiche della piccola scala, delle tempistiche e quindi dei costi finali, oltre ovviamente al fatto di dover imparare competenze che un’azienda, anche se di piccole dimensioni, diluisce su più figure specializzate. Questo ci ha messo nella condizione di chiedere aiuto in ricerca di tante e diverse informazioni, occasioni che poi si sono rivelate più che proficue soprattutto dal punto di vista umano”.

Concrèti

contenitori in cemento per la casa

Che importanza ha una manifestazione come Source al giorno d’oggi?

“Source è un esempio di arricchimento, perché attraverso l’evento al Frida abbiamo potuto conoscere le persone che vi sono dietro, anime appassionate e disponibili che lavorano per aiutare realtà come la nostra offrendogli spazio, visibilità e opportunità, cogliendo i cambiamenti in atto e l’espandersi del mondo del design. Manifestazioni del genere diventano quindi luoghi d’incontro dove conoscersi, scoprirsi, confrontarsi e anche confortarsi alla luce di tutte le difficoltà incontrate prima di arrivare fin lì

Prove di studio sugli spessori del cemento

frammenti cemento su tavolo

Per magggiori info o contatti – oestudio.it

Calendario Fiere & Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp
Articoli correlati