vasi di marmo fatti a mano

Moreno Ratti – un designer per il marmo

di Marta Santacatterina.

Moreno Ratti è nato in una città, Carrara, che forse più di ogni altra influenza artisti, architetti e designer. E, quasi inevitabilmente, ha fatto del pregiato marmo locale il suo materiale di elezione per realizzare oggetti di design che si connotano per soluzioni altamente originali – un esempio su tutti, il vaso Introverso che, per essere “svelato”, necessita di un intervento a martello di chi lo acquista – e per una costante attenzione verso il recupero degli scarti industriali di quella preziosa risorsa che viene dalle montagne di Carrara.

Qual è il tuo rapporto con il marmo? È legame che affonda le radici in una tradizione di famiglia?

“A Carrara, si respira marmo… la grande maggioranza degli abitanti (circa l’80%) è occupata nei vari settori legati al marmo e anche la mia famiglia ha lavorato e continua a lavorare grazie a questo materiale. In zona si può trovare ovunque il marmo e così ho cercato di applicare i miei studi in Architettura a Firenze a questa risorsa. All’inizio raccoglievo i pezzi che trovavo abbandonati lungo le strade, perché ritengo che il marmo (elemento naturale non riproducibile) sia un bene troppo prezioso per essere sprecato: anche una semplice scaglia ha la sua dignità!”

Moreno Ratti & Paolo Ulian, Little Gerla, marmo di Carrara

gerla piccola in marmo

Cosa significa produrre oggetti di arredamento in marmo? Quali sono le difficoltà e i vantaggi rispetto ai materiali più usati?

“Le caratteristiche del marmo (pesantezza e fragilità) in generale non vanno molto d’accordo con il mercato dell’arredamento. Con la mia ricerca, però, sto cercando di portare a una dimensione quotidiana un materiale per sua natura unico, che nei secoli è sempre stato usato con lo scopo di durare nel tempo. Credo che la fortuna del marmo di Carrara, oltre alle sue qualità intrinseche, sia proprio legata alla realizzazione di opere senza tempo, basti fare l’esempio della Pietà di Michelangelo”.

Moreno Ratti, Recisi, marmo di Carrara

vasi in marmo di carrara

Moreno Ratti, Trombetta, marmo di Carrara e resina

cassa in marmo per smartphone

La tua è un’autoproduzione o ti affidi a delle aziende per realizzare gli oggetti?

“Io disegno per chi mi dà la possibilità di tradurre nella realtà i miei progetti, ma capita che talvolta le aziende non credano in qualche mia idea e in quei casi mi autoproduco”.

Tra i tanti, mi ha colpito molto il tuo progetto 40×40: me lo puoi raccontare meglio?

“L’idea nasce dalla volontà di recuperare le piastrelle di marmo che si accumulano nei magazzini, scartate non perché difettose ma solo perché non rispondono alle scelte cromatiche di qualche architetto, ad esempio a causa della presenza di vene troppo marcate o di un fondo non regolare. Essendo il marmo un materiale naturale, non è mai uguale a se stesso e credo che questo sia proprio il suo valore aggiunto. Ho allora preso queste piastrelle dal formato standard per l’edilizia di 40x40x1cm e, grazie a una macchina per il taglio ad acqua (waterjet), ho provato a capire cosa si poteva ricavarne. I limiti progettuali che mi sono imposto sono: evitare scarti ulteriori, utilizzando la totalità della piastrella, e cercare di realizzare oggetti esteticamente validi. Così è nata la collezione, che firmo in collaborazione con Paolo Ulian”.

Moreno Ratti & Paolo Ulian, Lampada da tavolo, marmo di Carrara

lampada da tavolo in marmo

Mattonelle in marmo di scarto

mattonelle in marmo di scarto

Dal tuo catalogo si nota che spesso parti dagli scarti di lavorazione: un forte senso del “recupero” e un modo per poter abbassare i costi di produzione?

“In ogni settore della filiera di produzione del marmo si producono scarti: basti pensare che solo il 40-50% del materiale estratto arriva alla fine del ciclo produttivo. Ho quindi deciso di analizzare ogni step di produzione – dall’estrazione alla finitura – per valutare come e se è possibile utilizzare il materiale destinato a essere gettato. A livello di costi di produzione, non sempre si riescono ad abbattere i costi nonostante l’uso degli scarti, che comunque hanno un loro prezzo”.

Moreno Ratti, Sospesa, marmo di Carrara e resina

vasi in marmo annegati in resina

Moreno Ratti collabora attualmente con gallerie e brand di produzione; tra i portali online che distribuiscono le sue creazioni citiamo pamono.it.

Per quanto riguarda i prezzi, il vaso inEquilibrio, serie limitata 1/9 (set di 4), ad esempio costa circa € 1.250, la lampada piùOmeno circa € 500, Trombetta circa € 180. Il vaso Introverso, prodotto in esclusiva per Roche Bobois, è in vendita a partire da € 870.

Nell’immagine di copertina, Introverso by Paolo Ulian & Moreno Ratti

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp

Calendario Fiere & Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp
Articoli correlati