vista giardini estensi varese

NATURE URBANE – primo festival del paesaggio a Varese

Che Varese da sempre sia conosciuta come “città giardino” è cosa nota. Dal 29 settembre e fino all’8 ottobre, questo immenso patrimonio culturale aprirà le porte al primo festival del paesaggio NATURE URBANE.

Infatti, scopo dell’iniziativa, è proprio quello di promuovere la conoscenza del territorio e dei suoi valori. In programma, visite guidate nei parchi della città di Varese e all’interno dello straordinario sito Unesco del Sacro Monte, con approfondimenti e spettacoli nel cuore dei suoi luoghi più affascinati. Il focus del festival rimangono comunque giardini e ville private che stando a un censimento fatto dall’Amministrazione Comunale risultavano, a Varese, 114 tra ville e parchi.

Oltre a questi, rientrano nel patrimonio paesaggistico varesino ben quattro siti Unesco come il Monte San Giorgio, il sito palafitticolo dell’Isolino Virginia, l’area archeologica longobarda di Castelseprio- Torba, il Sacro Monte di Varese. A questi si devono aggiungere i 17 siti SIC (Siti di Interesse Comunitario), per la presenza di pregevoli specie vegetali e faunistiche ritenute meritevoli di protezione.

Non a caso, Varese, a partire dal ‘700 Varese è stato luogo privilegiato di villeggiatura per l’aristocrazia e l’alta borghesia milanese che qui amava soggiornare, dando vita alla così detta “civiltà di ville”, le cui dimore con i loro parchi sono divenute emblema di una città unica nel suo genere. Varese è conosciuta come Città giardino, un luogo in cui il rapporto tra architettura, natura vive in una relazione simbiotica di particolare suggestione, che fece dire a Stendhal “Visione Magnifica! Al tramonto del sole si vedevano sette laghi. Credetemi si può percorrere tutta la Francia e la Germania, ma non si potranno mai provare simili sensazioni”.

 

vista parco villa mirabello varese

COSA SI POTRA’ VISITARE
Il Festival NATURE URBANE organizza la visita di 24 parchi e giardini di altrettante ville pubbliche (8) e private (16). Queste ultime, per il pubblico, sono del tutto inedite perché mai prima erano state rese disponibili per delle visite. Gli appuntamenti per conoscerle saranno 42 con 140 visite. Le visite guidate per le scolaresche saranno 62. Gli itinerari naturalistici 10, cui si aggiungono 30 eventi come conferenze, letture, proiezioni, concerti, animazioni e laboratori per famiglie nei parchi e nelle ville.

La partecipazione a tutti gli eventi di NATURE URBANE e l’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblici dedicati saranno gratuiti (è escluso solo il pagamento del battello per l’Isolino Virginia). Inoltre, nel corso del Festival, il circuito di bus navetta dedicato ai parchi pubblici potrà anche essere utilizzato gratuitamente per visite in proprio; ciò anche al fine di vivere meglio la città con il mezzo pubblico.

IL PROGRAMMA
Il programma copre cinque aree tematiche (che potete leggere sul sito) con una serie di appuntamenti distribuiti fra il 29 settembre e l’8 ottobre.

Nel dettaglio si potranno visitare ben 13 ville e giardini privati:
1. Villa Agosteo, Sacro Monte, via dell’Annunciazione n. 6 – Varese
2. Villa al Nonaro, Masnago, via Bolchini n. 12 – Varese
3. Villa Bianchi, Avigno, via Ticino n. 15 – Varese
4. Villa Bianchi Piatti Clerici, Velate, via Duca D’Aosta n. 15 – Varese
5. Villa Biumi-Redaelli, Biumo Superiore, via Paisiello n. 9 – Varese
6. Villa Carmen Sylva, Montello, via Marzorati n. 16 – Varese
7. Villa Colombo, Bosto, via San Pedrino n. 10 – Varese
8. Villa Mozzoni con Parco, Biumo Superiore, vicolo Torelli n. 1 – Varese
9. Villa Paradeisos, Casbeno, via Campigli n. 34 – Varese
10. Villa Andrea Ponti, Biumo Superiore, piazza Litta n. 2 – Varese
11. Villa San Francesco, Biumo Superiore, via Mozzoni n. 10 – Varese
12. Villa Aletti-Spartivento, Biumo Superiore, via Castiglioni n. 22 – Varese
13. Villa Zambeletti, Velate, via Carini, 17 – Varese

Ben otto ville e giardini pubblici:
1. Castello di Masnago e Parco Mantegazza, Masnago, via Cola di Rienzo n. 42 – Varese
2. Palazzo e Giardini Estensi, Centro città, via Sacco n. 5 – Varese
3. Villa Augusta, Giubiano, via San Giusto n. 6 – 5. Varese
4. Villa Baragiola, Masnago, via Caracciolo n. 46 – Varese
5. Villa Mirabello, Bosto, piazza Motta n. 4 – Varese
6. Villa Recalcati, Casbeno, piazza Libertà n. 1 – Varese
7. Villa Toeplitz, Sant’Ambrogio, viale G. B. Vico, 46 – Varese
8. Villa Torelli Mylius, Centro città, via Fiume n. 38 – Varese

3 beni di proprietà del FAI:
1. Monastero di Torba, via Stazione – Castelseprio (Varese)
2. Villa della Porta Bozzolo, viale sen. Camillo Bozzolo n. 5 – Casalzuigno (Varese)
3. Villa Panza, Biumo Superiore, piazza Litta n. 1 – Varese

Sono previsti percorsi e sentieri storico-naturalistici e di archeologia industriale alla scoperta del territorio, così suddivisi.
Sentieri
1. Campo dei Fiori, Pensione Irma (Campo dei Fiori)
1. Sentiero Noseda, Avigno
2. Sentiero delle Pizzelle, Sacro Monte
3. Sorgenti dell’Olona – Villaggio Cagnola, Rasa
4. Valle Luna – da Lissago a Mustonate, Lissago

Percorsi
1. Isolino Virginia, Schiranna
2. Osservatorio Astronomico “G.V. Schiaparelli”, Campo dei Fiori
3. Via Francisca del Lucomagno, dal Sacro Monte al lago di Varese
4. Via Sacra e Borgo di Santa Maria del Monte, località Prima Cappella
5. Villa e Birrificio Poretti, via Olona n. 103 – Induno Olona (Varese)
6. Villaggio Cagnola

Inoltre, letture, concerti, spettacoli in linea con la vocazione e l’identità dei luoghi. I giardini tornano così alla loro funzione originale: oasi di bellezza e benessere, fulcro di attività ludiche e culturali in armonia con la natura. Il programma è davvero ricco di appuntamenti che potete leggere qui sul sito – natureurbane.it

isolino virginia lago varese

INFORMAZIONI UTILI
Nel Salone Estense in via Sacco, 5 è allestita una WELCOME AREA, tutti i giorni ore 10-18. Per chiedere info tel. +39 0332 255494 – NATUREURBANE.IT

Il programma potrebbe subire variazioni: si consiglia di consultare il sito natureurbane.it per ogni aggiornamento.
Inoltre, per tutta la durata del Festival i Musei Civici della Città di Varese – Museo d’Arte Moderna e Contemporanea Castello di Masnago, Musei di Villa Mirabello, Museo Civico Preistorico dell’Isolino Virginia e Sala Veratti – saranno aperti e gratuiti tutti i giorni 9.30 – 12.30 e 14 – 18.

sacro monte varese

Inoltre:
– Salvo situazioni eccezionali, che verranno tempestivamente comunicate, tutti gli eventi si svolgeranno anche in caso di maltempo, nelle sedi alternative indicate.
– Per quanto riguarda i percorsi tra arte e natura (percorsi storico-naturalistici e di archeologia industriale), in caso di maltempo si raccomanda un abbigliamento adeguato.
– La partecipazione a tutti gli eventi di NATURE URBANE e i servizi di trasporto speciali per raggiungere i luoghi del Festival sono gratuiti.
– Per motivi organizzativi, è necessaria la prenotazione sul sito natureurbane.it i seguenti eventi:
tutte le visite guidate ai parchi delle ville private,
tutti i percorsi tra arte e natura,
il concerto di Mario Brunello,
il concerto di Alessandro Taverna,
l’evento per bambini e famiglie Ma che Musica!.

Per l’iscrizione alle visite guidate ai parchi delle ville private sarà necessario fornire il codice fiscale. Si consiglia dunque, prima di accedere al form di prenotazione sul sito www.natureurbane.it, di tenere a portata di mano i dati del codice fiscale proprio e/o delle persone per cui si effettuerà la prenotazione.

Per motivi organizzativi, l’iscrizione all’itinerario La via Francisca del Lucomagno – tratta dalla tappa dal Sacro Monte al lago di Varese va effettuata sul sito vareselandoftourism.com.

cappella sacro monte varese

COME ARRIVARE
IN TRENO
Trenord, partner della mobilità sostenibile per NATURE URBANE, vi invita a bordo dei propri mezzi partendo da Milano Cadorna per raggiungere Varese Nord. Per informazioni: www.trenord.it
Con Trenitalia: Milano Porta Garibaldi – Varese. Info: www.trenitalia.com

IN AUTO
Autostrada A8 dei Laghi fino a Varese, poi seguire indicazioni per i luoghi del Festival e le possibilità di parcheggio. Dalla Svizzera attraverso i valichi di: Gaggiolo, Ponte Tresa, Porto Ceresio, Clivio, Fornasette, Zenna, Indemini, Cremenaga

IN AEREO
Dall’Aeroporto di Milano Malpensa: Autostrada A8 dei Laghi fino a Varese (in auto); Malpensa Express Direzione Milano Cadorna – cambio Saronno – Varese Nord (in treno); con servizio navetta Varese4U dai Terminal 1 e 2 sino alla Stazione Ferrovie dello Stato di Varese, piazzale Trieste.
Dall’Aeroporto di Milano Linate in aoto: Tangenziale Est di Milano, seguire per Autostrada A8 dei Laghi fino a Varese.

villa toeplitz giardino

INFO NAVETTE
Dal 30 settembre all’8 ottobre saranno attivi due servizi di bus navetta: uno dedicato al circuito delle ville private e l’altro ai parchi pubblici.Il circuito delle ville private funzionerà dalle 9.15 alle 19.30. Ad eccezione del 1° ottobre, il punto di partenza e di arrivo del servizio navetta sarà in piazzale De Gasperi. Il 1° ottobre, il punto di partenza e di arrivo delle navette sarà nel parcheggio di Villa Baragiola, con ingresso da via Caracciolo n. 46.

Il circuito dei parchi pubblici funzionerà dalle 9.30 alle 19.30: il punto di partenza e di arrivo del servizio navetta sarà alla Schiranna. I dettagli sugli orari e sulle fermate sono consultabili sui programmi giornalieri. Gli orari del servizio navetta potrebbero subire variazioni: si consiglia di consultare il sito natureurbane.it per ogni aggiornamento.

villa toeplitz varese

Per tutte le informazioni
NATURE URBANE
29 settembre – 8 ottobre
0332 255.275 – 107
347-0755076
www.natureurbane.it
www.comune.varese.it

locandina nature urbane varese

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp

Calendario Fiere & Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp
Articoli correlati