tetto con pannelli fotovoltaici

Bolletta più leggera grazie all’autoconsumo fotovoltaico

di Alessia Varalda – elettricomagazine.it.

Utilizzando un moderno impianto fotovoltaico e autoconsumando l’energia prodotta è possibile risparmiare sulla bolletta elettrica. I sistemi di accumulo permettono di estendere questo vantaggio nell’arco delle 24 ore.

E’ proprio così, autoprodurre energia attraverso un impianto fotovoltaico è un ottimo modo per risparmiare sulla bolletta elettrica. Ecologica e inesauribile, l’energia solare garantisce anche indipendenza energetica, e un futuro ecosostenibile. Inoltre, autoconsumare energia assicura un sicuro rientro economico dell’investimento legato all’acquisto e all’installazione dell’impianto.

Ma cos’è l’autoconsumo?
Significa che quello che i pannelli fotovoltaici sul tetto della nostra casa producono in un determinato momento può essere utilizzato per le normali attività quotidiane (ad esempio, per il funzionamento degli elettrodomestici, per l’illuminazione ecc.). Qui però le cose si complicano: non sempre ciò che si sta producendo in un determinato momento può essere utilizzato subito (l’appartamento potrebbe essere vuoto, con genitori al lavoro e figli a scuola). Come ottenere il massimo, dunque, da un moderno impianto fotovoltaico?

accumulatore fotovoltaico salotto

Accumulo e autoconsumo
Ci sono due strade per utilizzare l’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici: l’autoconsumo immediato e l’autoconsumo differito attraverso la ricarica di batterie installate insieme all’impianto fotovoltaico. Nel primo caso è necessario utilizzare il più possibile gli apparecchi elettrici di casa nei momenti in cui l’impianto è produttivo, ma può voler dire cambiare le abitudini delle persone. Niente paura, la tecnologia aiuta sfruttare al meglio l’energia prodotta.

Domotica e fotovoltaico sono due mondi che si stanno evolvendo: nella smart home la digitalizzazione consente di far comunicare tra loro componenti diversi come impianto fotovoltaico, elettrodomestici, climatizzatori e pompe di calore controllandoli attraverso un sistema di gestione energetica intelligente sulla base delle previsioni del tempo e delle esigenze specifiche degli utenti. Così facendo, il sistema di gestione dell’impianto fotovoltaico è in grado di avviare in automatico alcuni elettrodomestici quando la produzione fotovoltaica è sufficiente.

Lo stesso è fattibile attivando manualmente (ma da remoto) gli elettrodomestici predisposti: l’impianto fotovoltaico segnalerà una condizione particolarmente favorevole all’utente, che potrà così decidere di attivare i dispositivi di casa, il tutto monitorabile e gestibile attraverso una App per smartphone o tablet. Se con un normale impianto domestico è possibile raggiungere un autoconsumo istantaneo di circa il 20-30%, gestendo opportunamente i consumi e spostandoli nelle fasce orarie diurne si può riuscire a ottenere un autoconsumo anche del 50%.

vista moduli fotovoltaici

Esiste però una alternativa che rende più semplice e meno vincolante l’utilizzo dell’energia autoprodotta: l’accumulo. Utilizzando batterie opportunamente dimensionata sarà possibile “mettere da parte” la totalità dell’energia autoprodotta e utilizzarla in un secondo momento, quando necessario e senza stravolgere le abitudini di casa.

Inoltre, queste batterie consentono di risolvere uno dei principali limiti del fotovoltaico, cioè la discontinuità di produzione di energia legata al ciclo giorno/notte o addirittura alla variazione in base alle condizioni metereologiche. Un sistema di accumulo consente di coprire circa il 70-75% dell’autoconsumo di una famiglia, con conseguente risparmio nella bolletta elettrica.

In base alle abitudini dell’utente, alla capacità del sistema di accumulo, all’uso che se ne fa e al periodo dell’anno, è possibile arrivare a quote di autoconsumo prossime al 100%. Infine, con le soluzioni per l’accumulo connesse alla rete elettrica, quando le batterie sono completamente cariche l’energia prodotta in eccesso viene immessa nella rete pubblica e remunerata secondo la tariffa applicabile.

impianto fotovoltaico casa

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp

Calendario Fiere & Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp
Articoli correlati