Festival del Verde e del Paesaggio – Un Bosco per Roma
Al via la VII edizione del Festival del Verde e del Paesaggio a Roma, in programma dal 19 al 21 maggio all’Auditorium Parco della Musica. Un appuntamento irrinunciabile per tutti coloro che hanno un’anima “green”. Piante rare, corsi di giardinaggio, arredamento outdoor di design e un’occasione per chiedere consigli e consulenze ai maggiori esperti del campo. Regina di questa edizione è la Rosa, un focus che sarà affrontato insieme a ospiti di eccezione come Guoliang Wang e Viru e Girija Viraraghavan. Già dalla prima settimana di maggio l’istallazione “Un Bosco per Roma” anticipa quella che sarà una tre giorni dedicata al verde di una delle più importanti Green Expo italiane. Si tratta di una scenografica istallazione di 120 alberi autoctoni, una foresta urbana che ha trovato spazio nella Cavea progettata da Renzo Piano e la cui visita è gratuita. Un percorso sensoriale che inizia su Viale de Coubertin, sede dell’Auditorium Parco della Musica, e si snoda fino al cuore della Cavea.
Il Bosco è un progetto di Fabio Di Carlo e Pan Associati di Benedetto e Gaetano Selleri. Si tratta di una coproduzione del Festival del Verde e del Paesaggio con Fondazione Musica per Roma in collaborazione con il Municipio II di Roma Capitale. La realizzazione vivaistica è realizzata da Euroambiente Gruppo Zelari e Margheriti Piante, gli inserti di pareti verticali sono di Peverelli mentre l’intervento di street art è invece un lavoro degli allievi del Dipartimento Arti Visive dell’Accademia delle Belle Arti di Roma. La previsione è di ripiantare il bosco, una volta concluso l’evento, in uno spazio urbano della capitale, aiutando a rigenerare un quartiere della città con una nuova anima verde.
Il 19 maggio partirà ufficialmente il Festival del Verde e del Paesaggio con temi dedicati alla conoscenza botanica, alla sensibilità verso lo sviluppo urbanistico e alla qualità dell’ambiente. Una nuova conoscenza green più civile ed ecologica. Il Festival si sviluppa lungo un percorso di oltre un chilometro disegnato tra le cupole di Renzo Piano. Ospiterà le più importanti aziende di settore, la creatività del giardino musicale “Aria” (ispirato alle note di Respighi) e la produzione botanica d’eccellenza dei migliori vivai e artigiani italiani. Non è finita. Allestimenti verdi e giardini selezionati per concorso e, ancora, WeGarden – i Giardini su ruote.
All’interno dell’appuntamento si terranno incontri, tavole rotonde e interviste con personalità del settore, lezioni dimostrative e laboratori pratici per grandi e piccini. Si terranno inoltre concerti di musica dal vivo e mostre di arte contemporanea. Tra i concorsi, Avventure creative, Balconi per Roma e Racconto breve sotto le foglie, una prova di scrittura legata alle emozioni che si provano immersi nel verde.
I biglietti per il Festival del Verde e del Paesaggio possono essere acquistati alla biglietteria dell’Auditorium o sul sito ticket one. L’ingresso interno costa € 10, sotto i 26 anni € 8 ed è gratuito fino ai 12 anni. È possibile fare un abbonamento a tutte e tre le giornate della kermesse per € 20 – festivaldelverdeedelpaesaggio