Orticola 2017 – l’appuntamento per gli amanti del verde

 

orticola milano

Torna Orticola con la sua XXII edizione dal tema “le piante italiane per il giardino italiano”. Gli amanti del verde si tengano pronti. La più importante vetrina per il vivaismo di ricerca italiano è alle porte, dal 5 al 7 maggio diversi appuntamenti per un percorso alla scoperta di piante rare, insolite, dalle molteplici proprietà attraverso l’incontro e l’interscambio di conoscenze tra nomi storici, giovani talenti e appassionati. Un fine settimana per far rivivere “Il Giardino Fiorito”, storica rivista di settore nata nel 1931 e oggi organo ufficiale della Società Orticola di Lombardia. La mostra-mercato si articolerà in molteplici momenti d’incontro, workshop e novità che coinvolgeranno i partecipanti.

piante e fiori orticola

Protagonisti. Oltre 160 espositori e moltissime new entry del panorama vivaistico. I giovani quest’anno sono molti e presenteranno piante innovative, ibridazioni stupefacenti e vere e proprie collezioni, coprendo praticamente tutto il panorama green che offre la natura. Saranno presenti orchidee tropicali, rose di ultima generazione e una selezione di fiori spontanei da campo. Ci sarà anche il vincitore della scorsa edizione, Gérard Weiner che quest’anno porterà una collezione di piante autoctone del bacino classificato come “mediterraneo”, che include anche stati americani come Arizona e California.

orticola milano

Associazioni. Immancabili presenze di Orticola, organizzano dimostrazioni floreali e visite guidate a tema, come “Le piante utili” o “Le piante mediterranee”. Oltre ad A.Di.P.A. (Associazione per la Diffusione di Piante Amatoriali), ABA (Associazione Botanica Amatoriale), Garden Club Milano, SOI (Società Ortoflorofrutticoltura Italiana) sarà presente per la prima volta in mostra Filiderba con il progetto Hortives, volto alla raccorta e registrazione dei semi di ortaggi tradizionali.

orticola milano

Incontri e appuntamenti. Partendo da Arteorticola nei Giardini Pubblici Indro Montanelli, un appuntamento imperdibile è la scoperta della nuova “Rosa Brera” nata dalla perseveranza del vivaio Barni di Pistoia e dalla collaborazione tra Orticola di Lombardia e la Pinacoteca di Brera. Tornano gli incontri al Giardino Perego, Le Giornate di Studi al GAM in via Palestro, gli Orti Fioriti a City Life, le “panchine di Ceresio Sim” e il progetto “Giardino di Palazzo Reale” di Milano. Ma non finisce qui. Continua il “fuori orticola” con Orticola al Museo, “A spasso in via Fiori Chiari”, Comunemente Verde a Villa Lonati e i pomeriggi animati dello Swiss Corner di Piazza Cavour.

Biglietti e servizi. Il biglietto costa 10 euro ed è possibile acquistarlo direttamente sul sito e su midaticket.it. Vi è inoltre la possibilità di depositare i propri acquisti in attesa di ritiro e farseli mandare a casa, oltre ad usufruire del divertente servizio “carriole fai da te” per il trasporto all’interno della mostra – orticola.org

orticola milano

Calendario Fiere & Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp
Articoli correlati