lampadine casa scelta

Come scegliere le lampadine – cosa c’è da sapere

C’era una volta la vecchia e cara lampadina a incandescenza che illuminava le nostre case con la sua luce calda. Oggi è ormai andata in disarmo, infatti dal 2012 ne è vietata la produzione, ed è stata sostituita da lampadine alogene, a fluorescenza e a led. Chi non si è trovato in difficoltà davanti allo scaffale delle lampadine per scegliere quella giusta e orientarsi tra potenza, consumo e luce calda o fredda? In effetti sono spesso poche le informazioni riportate sulle confezioni e bisogna fare delle considerazioni prima di ritrovarsi il corridoio di casa illuminato come il pronto soccorso. Vediamo allora quali caratteristiche bisogna tenere presenti prima dell’acquisto.

Watt e Lumen

Prima i Watt erano l’unità di misura per la scelta di una lampadina più o meno potente. Oggi bisogna guardare invece i lumen che misurano l’intensità luminosa, quindi togliersi dalla mente i vecchi watt e ragionare su numeri diversi. Ad esempio, una lampadina a incandescenza da 100w corrisponde a 1500 lumen. Quello che cambia oggi, rispetto al passato è, nell’ottica del risparmio energetico, il wattaggio inferiore che però non sacrifica la luminosità e soprattutto la durata. Mediamente le lampadine di ultima generazione durano molto di più.

watt e lumen

Luce calda o fredda?

Questo è un aspetto importante per decidere come saranno illuminati gli ambienti e come risalteranno i particolari. Una luce calda infatti è indicata per il soggiorno o la camera da letto, mentre in tutti gli ambienti dove si svolgeranno attività, ad esempio il piano di lavoro della cucina o i locali di passaggio, sarà necessario avere una luce meno calda che apparirà più intensa e dettagliata. Come conoscere quale tipo di luce avrà la lampadina appena acquistata? Basta controllare i gradi Kelvin riportati di solito sulla scatola. Questi indicano la temperatura del colore restituito dalla lampada. Regola generale, più alti sono i gradi Kelvin e più fredda diventa la luce. Per rimanere su una luce simile alle vecchie lampade a incandescenza bisognerà rimanere sotto ai 3.300° Kelvin.

Accensione immediata o ritardata?

Un particolare che non va sottovalutato soprattutto nelle lampade a fluorescenza, per intenderci quelle classificate a basso consumo ( il classico globo o la lampada a spirale), perché raggiungono la massima luminosità in un certo intervallo di tempo. A volte sulle scatole c’è scritto ad esempio che nel giro di 50 – 60 secondi la lampada raggiunge il 60% di luminosità, questo significa che in un locale di passaggio come l’ingresso di casa, una lampada del genere non va bene e sicuramente la scelta dovrà ricadere su una fonte luminosa ad accensione immediata, quindi alogena o led.

luce calda o fredda

Durata della lampadina

Non è una regola universale ma più il wattaggio risulta basso, quindi con un consumo inferiore di energia elettrica, maggiore sarà la durata della lampada. Tanto per fare un esempio, una vecchia lampada a incandescenza da 100w durava in media 1.000 ore, mentre oggi una lampada equivalente a Led può arrivare alle 50.000 ore di esercizio. Quindi, se è vero che il prezzo di acquisto è maggiore rispetto ad una sua coetanea a incandescenza o alogena, il risparmio sarà comunque vantaggioso perché una lampadina a led durerà sicuramente oltre i cinque anni garantiti.

Risparmio in bolletta

Sono tante le tabelle comparative che vengono pubblicizzate sulle confezioni delle lampadine, siano esse a fluorescenza, alogene o led. Bisogna però stare attenti ad interpretarle in maniera corretta e non cadere nel tranello delle percentuali promesse. Se è vero che una lampadina a led in media consuma un 80% in meno rispetto alla vecchia lampadina a incandescenza, non è altrettanto vero che alla fine del mese troveremo una bolletta più leggera della stessa percentuale. La componente illuminazione, quindi le lampadine nei vari ambienti di casa, incide per circa un 9% sul totale della bolletta, quindi il risparmio andrà calcolato su quella fetta di consumo. Mettere una lampadina a led in cucina non convincerà la lavastoviglie a consumare di meno.

lampadina a led

Nell’immagine di copertina lampada da terra CSYS by Dyson – www.dyson.co.uk

Salva

Salva

Salva

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp

Calendario Fiere & Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp
Articoli correlati