orticolario como 2016

Orticolario Como – per chi ama il giardinaggio

Al via l’ottava edizione di Orticolario, appuntamento irrinunciabile per chi ama il giardinaggio, a Villa Erba, Cernobbio (Como), 30 settembre – 2 ottobre. Tema di quest’anno Il Risveglio e il fiore prescelto l’Anemone. Fiore del vento che comprende oltre 120 specie erbacee, perenni, con radici rizomatose, tuberose, quasi tutte rustiche. A seconda delle specie, l’anemone si può coltivare in giardino o in vaso, anche come fiore da recidere. Le specie si dividono in tre gruppi, in relazione al periodo di fioritura: fine inverno/primavera, primavera/inizio estate, fine estate/autunno. Alle manifestazione ne saranno presenti oltre venti varietà autunnali.

Quello che vedrete.
Il calendario è denso di eventi e progetti (quello completo qui), come ad esempio Spazi Creativi 2016. I Giardini e Installazioni selezionati attraverso questo Concorso Internazionale. Si tratta di spazi originali, giardini vivibili e fruibili contestualizzati all’interno del parco di nel rispetto del paesaggio esistente, ovvero il ‘Genius loci’.

orticolario como

E poi ancora, “Il senso di perdersi”. Ci si può perdere per errore o per scelta. Perdersi nella natura può essere un modo per vivere in essa un’esperienza nuova, gustarla con tutti i sensi e assaporarne la scoperta. È un giardino raccolto, la nostra interiorità: una distesa di anemoni dove fermarsi e lasciarsi trasportare dal vento.

Vedere con le orecchie, ascoltare con gli occhi”. Nella filosofia Zen il sesto senso ci permette di parlare alla natura. Percorrendo una passerella di legno fra piante, una fontana ed un braciere, simboli di elementi di purificazione, si accede ad una piattaforma pentagonale, dove, attraverso la meditazione, si può avvertire il sesto senso entrare in consonanza con la natura, vedendo con le orecchie ed ascoltando con gli occhi.

Inside Nature”. La contemporaneità ci chiama ad un rapporto stretto con la natura. L’installazione propone un brano di paesaggio tridimensionale, un’occasione di totale immersione. Avvolti in una forma organica si riscopre la capacità di osservare. Attorno la vegetazione organizzata per orizzonti sovrapposti: omaggio alla struttura storica del paesaggio lacustre lariano.

orticolario como

Giardini Interiori”. Un percorso nel nostro mondo interiore fatto di passaggi in stanze concatenate, in cui risiedono i giardini segreti della nostra anima. Scendendo nell’io profondo le stanze diventano sempre più raccolte e il giardino più primordiale, andando a toccare quel sesto senso che ci guida nel percepire la verità del mondo, della natura e dell’umanità.

Pioggia”. Un tempio dove uomo e natura si ritrovano riflessi nella stessa acqua. In omaggio a Luchino Visconti e all’arte del cinema: una pioggia cade attraverso i frame di una pellicola cinematografica, che tutto racchiude.

Il nastro arancio. Al di qua e al di là”. Attraverso la parete arancio si scorgono piante in controluce, come intuizioni di un’altra realtà. Di qua e di là, si alternano “episodi di giardino” nei toni del viola, il colore dell’intuito.

orticolario como

Disconnect to Reconnect”. Il sesto senso, interpretato come il nostro aspetto più intimo, sede delle più sincere emozioni. La sua ricerca inizia con il distacco temporaneo o “disconnessione” dal mondo caotico e virtuale, per trovare rifugio in un luogo naturale e di quiete, nel quale “riconnetterci” con noi stessi.

Mutazioni”. I danni ambientali hanno una rilevante influenza sugli equilibri naturali: eventi che portano spesso ad alterazioni cellulari nel mondo vegetale, con la conseguente e bizzarra mutazione della forma originaria. L’installazione invita ad ascoltare il nostro sesto senso per una riflessione sugli effetti che il comportamento dell’uomo ha sulla natura e inevitabilmente su se stesso.

E inoltre.
Orto Sonoro. Nella piazza del grande prato, un progetto di BotanicalDryGarden by Mates piante: orto e musica da ascoltare e da guardare, camminando lungo sentieri di vetro luccicante. Perdersi fra ortaggi, fiori e aromi, immersi nel linguaggio universale che accomuna Musica e Botanica. In programma anche: incontri, dimostrazioni botaniche e floreali, presentazione di libri, laboratori dedicati ai più piccoli.

orticolario como

Per informazioni dettagliate sulle proposte e le iniziative di Orticolario 2016:  http://orticolario.it/category/visitatore/

Come raggiungere Villa Erba
Battello, servizio di battelli-navetta gratuiti per e da Villa Erba sarà attivo nelle giornate di sabato 1 e domenica 2 ottobre, con partenza da Como. Bus Navetta gratuito dai parcheggi di Cernobbio e Maslianico.

Ingresso
Euro 17 intero – ridotto Euro 14. Ridotto speciale Euro 12 (tutti i giorni a partire dalle ore 17) e gratuito fino a 14 anni

Orari
Venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre: 9.00 – 19.30. Domenica 2 ottobre: 9.00 – 19.00

orticolario como

 

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp

Calendario Fiere & Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp
Articoli correlati