orticola giardinaggio

Orticola 2016 – idee per il verde

Dedicato a tutti gli amanti di giardini, terrazzi e balconi fioriti. Puntuale torna, anche quest’anno, la rassegna florovivaistica milanese Orticola. Il weekend da venerdì 6 a domenica 8 maggio nei Giardini Pubblici Indro Montanelli della città,  verranno presentate novità botaniche e approfondimenti culturali, tutti raggruppati sotto un unico cappello, l’italianità del giardino. Saranno presenti 160 espositori.

Da 21 anni Orticola promuove con impegno e passione la cultura italiana del giardino, quello lombardo in particolare, e quest’anno presenta: il giardino contenuto, inteso sia come fiori e piante coltivate in vaso, sia come aree verdi di piccole e medie dimensioni, piccoli appezzamenti, terrazzi, balconi: argomenti più adatti alla città!

Le giurie diventano due. La conosciuta Giuria Botanica, che assegna un Premio Speciale Orticola con l’intento di aiutare e promuovere intraprendenti e giovani vivaisti. E poi la Giuria di Stile, composta da amanti delle piante, dei giardini, frequentatori assidui di Orticola, appartenenti a diversi settori della cultura e mondo milanese.

PROGRAMMA
Momenti d’incontro con gli esperti, corsi, dimostrazioni totalmente gratuiti dedicati ai visitatori, adulti e bambini, sia nelle tre “Aree Corsi” sia presso i vari espositori. Laboratori improntati al tema dell’anno, dalle piante più adatte alla coltivazione in vaso e a come coltivarci i glicini, fino a cosa mettere a dimora nei cortili ombrosi, alla coltivazione delle peonie sul terrazzo, a quali vasi usare per contenerle o a come realizzare un piccolo giardino di piante acquatiche.

Tre gli incontri particolari, uno dedicato alle orchidee spontanee d’Italia e alla loro riproduzione, un secondo sugli speciali endemismi e un terzo per realizzare prati fioriti.
Quest’anno i momenti d’incontro per il pubblico si allargano ai laboratori d’arte e artigianato, alla scuola di acquarello, alle dimostrazioni di composizioni floreali, per imparare a fare vasi sia modellati a mano sia con il tornio, senza ovviamente dimenticare i bambini. A loro, laboratori gratuiti, nelle aree corsi, dove impareranno a creare un vaso, realizzare erbari cittadini, ciotole per abbeverare gli uccellini, creare oggetti con materiali di riciclo e imparare a conoscere le piante, da quest’anno è presente uno spazio esclusivo “Kikolle Kids Corner” dove i bambini possono partecipare (senza mamma e papà) a laboratori green, divertenti e creativi, a cura di di Kikolle Lab. Ogni laboratorio, dedicato a bambini dai 4 ai 10 anni, dura 45 minuti, € 10 e si prenotano sul posto.

ORTICOLA AL MUSEO
Ritorna Orticola al Museo, che, unendo storia, arte e botanica, coinvolge, i principali musei cittadini: Pinacoteca di Brera, Gallerie d’Italia, Museo Poldi Pezzoli, Museo Bagatti Valsecchi, Galleria d’Arte Moderna (GAM), Palazzo Reale e Orto Botanico Brera dell’Università degli Studi di Milano.

FUORI ORTICOLA
Il palinsesto del classico e conosciuto “Fuori Orticola” che accompagna la città dalla mostra-mercato fino all’edizione 2016 di GreenCity, che si terrà dal 14 al 15 maggio, quest’anno prevede i seguenti appuntamenti.

I Giardini Lombardi nella storia, a invito, martedì 10 – ore 17,00, sala didattica delle Galleria d’Italia in piazza della Scala e giovedì 12 maggio.

Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere (via Borgonuovo, 25) con la prima di una serie di esposizioni denominate “L’Arte nella scienza”: la collezione Garnier Valletti, frutti da museo, modelli in gesso e cera, aperta con ingresso gratuito dal 21 aprile da lunedì a venerdì dalle ore 10,00 alle ore 16,00 e solo in occasione di Orticola apertura in esclusiva anche sabato 7 e domenica 8 maggio, sempre dalle ore 10,00 alle ore 16,00. La mostra, curata da Fiorenza De Bernardi, Tommaso Eccher, Umberto Fascio, Ilaria Mignani, Carlo Soave, rimarrà aperta fino al 26 maggio.

Le serre e il giardino di Villa Lonati, il Museo Botanico del Settore Verde e Agricoltura del Comune di Milano, nelle giornate 7 e 8 maggio, ore 9 – 19, resteranno aperti al pubblico offrendo ai cittadini l’opportunità di visitare gli spazi da soli o con l’ausilio di guide esperte. Sempre al Museo Botanico, visite e giochi nel Labirinto di Cereali, alla Mostra dei Mais, al Frutteto dei Patriarchi, al Percorso d’Acqua.

Biglietti d’ingresso e modalità per gli acquisti.
Acquisto on line su www.orticola.org e su midaticket.it (costo Euro 10). Inoltre, evitando le code alle casse, è possibile lasciare i propri acquisti al deposito piante in attesa del ritiro. E’ inoltre prevista la consegna a domicilio di fiori e piante grandi e ingombranti, oltre al servizio carriole fai da te e il servizio di trasporto all’interno della mostra. Per prezzi e info – orticola.org

Orticola – 6 – 8 maggio – giardini pubblici Indro Montanelli – via Palestro, Milano

orticola milano

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp

Calendario Fiere & Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp
Articoli correlati