Inizia oggi il countdown, meno dieci giorni, all’inizio del 55° Salone internazionale del Mobile e del Complemento d’Arredo, in fiera Milano Rho dall’12 al 17 aprile e relativo Fuorisalone che si estenderà su tutto il territorio cittadino. Il focus di oggi è proprio sui complementi d’arredo, oggetti di design, esteticamente belli ma anche funzionali. Completano l’arredo di casa, ci facilitano durante la giornata e raccontano a chi viene a trovarci chi siamo, cosa ci piace, insomma firmano il nostro stile di vita. Meglio non sottovalutarne l’importanza.
Ecco un estratto di complementi che vedremo al Salone e al Fuorisalone, a come Objects, la nuova linea di complementi di Republic Of Fritz Hansen (foto sopra e sotto). Dodici esclusivi accessori per la casa, firmati da designer danesi e internazionali. Stile nordico, la collezione è realizzata con materiali naturali, come è nella tradizione del brand danese, e nelle tonalità tenui che ricordano la sabbia, terra e pietra. E ciascuno con una sua storia: ad esempio, il vaso è concepito come tributo all’intero fiore, non solo alla corolla, i vassoi di ispirazione Shaker sono creati con gli stessi materiali e con la stessa attenzione ai dettagli della sedia Ant e della sedia Serie 7.
Fuorisalone: concept store di Republic of Fritz Hansen – piazza San Simpliciano ( Zona Brera) Milano
Gufram, brand pop e irriverente del design italiano, festeggia il suo primo mezzo secolo di vita e, in occasione del Salone del Mobile di Milano, presenta Gufram & Paul Smith Psychedelic Cactus, una special edition dell’emblematico prodotto disegnato da Drocco e Mello nel 1972, realizzata in collaborazione con Paul Smith. Disponibile in soli 169 esemplari, l’originale cactus, vede la contaminazione dell’irriverente appendiabiti con l’inconfondibile estro di Paul Smith. L’ironico totem, che incarna la fantasia e lo humor tipici del design degli anni Settanta, diventa Psychedelic, grazie al fondersi delle tinte vivaci e brillanti che contraddistinguono l’uso del colore di Paul Smith, uno dei maggiori rappresentanti del design Britannico.
Fuorisalone: Paul Smith Milano – via Alessandro Manzoni 30
All around the clock. Alessi mette in scena il tempo attraverso una serie di cinque nuovi orologi da parete. Abi Alice, Giulio Iacchetti, Daniel Libeskind, Studio Job e Mario Trimarchi. Un tema universale che nella nuova collezione raccoglie gli stimoli creativi provenienti dal mondo del design contemporaneo e dell’architettura più avanzata.
Per “Dotty Clock” (foto sotto a sinistra), la designer australiana Abi Alice, si lascia ispirare dagli antichi sistemi di misurazione e dalle forme geometriche di oggetti d’uso comune. Giulio Iacchetti integra la classica definizione di orologio da parete trovando negli angoli e negli spigoli delle stanze una nuova e originale collocazione. “Ora In” e “Ora Out” (foto sotto a destra) propongono una sorprendente soluzione formale dell’orologio inventando la nuova categoria di orologi da angolo.
Daniel Libeskind e gli artisti/designer fiamminghi Studio Job, con “Time Maze” e “Comtoise”. Per l’architetto statunitense il tempo è un labirinto rosso (foto immagine di apertura) che “può sterzare all’improvviso per segnare l’evento inaspettato”. Il duo fiammingo vuole invece dare un senso storico alle cose “con un orologio da parete ispirato al modello del pendolo Comtoise del XVII secolo” (foto sotto).
Al Fuorisalone: flagship store Alessi – via Manzoni 14-16, Milano – da martedì 12 a sabato 16 ore 10-20 e domenica ore 11-19
Al Salone: showroom Alessi – corso Italia Est/ Ponte dei Mari est – fiera Milano Rho