Situato all’interno della Tortona Design District, SuperDesign Show, è una nuova realtà, che rientra nel circuito del Fuorisalone, ricca di eventi e manifestazione che, quest’anno, è alla sua seconda edizione. Continua e incorpora il progetto di Superstudio (il Temporary Museum for New Design) con 10mila mq espositivi, progetti a tema, installazioni museali, padiglioni nazionali, mostre indipendenti o collettive.
Tema dell’anno è WHITE PAGES, che sottintende scrivere insieme le parole chiave del mondo di domani. Un invito a portare in esposizione non solo oggetti e proposte di pronto consumo, ma anche progetti futuribili e sperimentali e a “raccontarli” al pubblico con parole e installazioni in una ideale “pagina bianca” all’interno del proprio spazio.
EVENTI
BAROVIER&TOSO e Paola Navone (foto sotto), di nuovo insieme per un progetto visionario che esplora i tanti colori del vetro attraverso un viaggio immaginario tra culture e paesaggi diversi.
CITIZEN realizza uno spazio surreale fatto di luce danzante, un’indagine sulla natura del tempo con più di 100 000 parti componenti l’orologio.
I giapponesi di ASAHI GLASS rivoluzionano l’usuale idea del vetro trasportando lo spettatore tra le amorfe micromolecole della materia.
CINA DOC
Tra tradizione e innovazione, il grande padiglione dedicato al design cinese di Red Star Macalline si concentra sulla trasposizione della tradizione verso una nuova forma contemporanea, uno spaccato sulla creatività cinese doc con i migliori designer e le migliori aziende selezionate su tutto il territorio nazionale.
MATERIALI
Nell’Art Garden, Materials Village, ideato da Material ConneXion Italia, riunisce in un solo spazio aziende provenienti da settori diversi con proposte sull’innovazione dei materiali, progetti e tecnologie per offrire nuove soluzioni al mondo produttivo.
CASA CONTEMPORANEA
L’area Selected Objects, il nuovo design con oggetti e progetti selezionati da tutto il mondo. Una grande mostra collettiva che valorizza un solo “pezzo” inedito o più elementi in una mini-installazione che racconta la storia di un’idea, sia essa frutto del lavoro di un team, di un giovane designer, di una nuova azienda, di un brand consolidato.
Visioni coinvolgenti e misteriose con Pietro Travaglini, giovane designer con un progetto fiabesco “alla Tim Burton”.
Di grande impatto anche il primo camino sospeso e girevole al mondo firmato dall’azienda francese Focus, oggi reinterpretato con materiali e design innovativi.
Design high tech con Digital Habits e i raffinati impianti audio di Kef realizzati da Ross Lovegrove.
DESIGN SOSTENIBILE
Lo spazio polifunzionale di Mario Cucinella nasce in collaborazione con la sua scuola ” SOS – School of Sustainability”: istallazioni ad elevata qualità ambientale e sensoriale firmati dal grande architetto, workshop e laboratori di prototipazione, le lezioni di “Empatia Creativa” e molte altre iniziative.
ARTE E DESIGN
La mostra Marmo_2.0 a cura di Raffaello Galiotto raggruppa 5 opere sperimentali in marmo realizzate con software parametrici avanzatissimi, una sorta di “scalpello digitale” che apre un nuovo scenario sulla lavorazione del marmo.
In esterno, un’imponente scultura di Maria Cristina Carlini, “Obelisco” in acciaio corten e legno di recupero.
SWEET MOBILITY
Design a misura di bimbo con il progetto “Let’s go Kids” di Assogiocattoli, dedicato al passeggino: storia, funzionalità, relazione tra genitori e bambini nello spazio e nel tempo.
AGC Asahi Glass presenta “Amorphous” (foto in apertura). Il progetto intende ridefinire l’immagine tradizionale del vetro, ispirandosi al concetto di “amorfo”, una struttura molecolare priva di una forma definita. Circa 5.000 frammenti di vetro sottile temprato chimicamente di AGC comporranno uno spazio arioso in cui sperimentare la natura “amorfa” del vetro accogliendo lo spettatore in una struttura molecolare ingrandita un miliardo di volte.
Superstudio Più – Via Tortona 27
Superstudio 13 – via Forcella 13, via Bugatti 9