roberto rubini source self made design

Fuorisalone 2016 – Source arreda la casa con il design

Quando gli oggetti non vengono trattati solo come oggetti ma come la trasposizione in 3D di un pensiero, un’intuizione, studiati per quella precisa funzione e se, a tutto questo, ci aggiungiamo anche passione e amore (si non c’è altra definizione) per produrli con i propri mezzi, ecco tutto questo si chiama design autoprodotto. Ma non finisce qui. Come esporli mostrando le loro attitudini effettive se non abitando, durante la Design Week milanese, un appartamento vero? Detto fatto. Mobili, lampade e complementi di 33 designer e cinque artigiani hanno traslocato in via Burlamacchi 6 a Milano, dando vita a Source App. Ci resteranno fino al 17 aprile.

source

Roberto Rubini (nella foto di copertina), ideatore di Source App e di SOURCE SELF-MADE DESIGN, la mostra internazionale di design autoprodotto che si tiene ogni anno a Firenze, racconta questa esperienza. “Siamo a Milano per la terza volta durante la Design Weeek, però è la prima esperienza di evento più strutturato”.
In che senso? “Abbiamo pensato a un luogo, un appartamento che sia una casa vera, l’abbiamo cercata. Doveva essere sufficientemente grande per non comprimere i lavori dei designer. Uno spazio bello ma che lasciasse parlare i lavori e si percepisse il fatto che volevamo mettere in evidenza una casa realmente abitata. Senza la freddezza tipica dell’esposizione”.
Chi sono i designer che hanno partecipato?

source fuorisalone 2016

“Alcuni di loro hanno partecipato alle precedenti edizioni di Source, altri li abbiamo trovati con una call. Le richieste, come sempre, sono state superiori alle domande e la selezione si è basata sulla coerenza nei progetti presentati. Intendiamoci, non c’era alla base alcun tema se non l’obiettivo di arredare la casa”.

source fuorisalone 2016

Gli oggetti sono andati quindi a sostituirsi momentaneamente a quelli del proprietario di casa. “Si, tranne alcune cose che sono state usate, quelle più neutre, dei tavoli, delle sedie e poltrone. Ma lui, durante il resto dell’anno, vive qui e la casa è divisa in una zona cucina living, studio, soppalco e una zona notte 140 metri quadri.”

source fuorisalone 2016

Soddisfatto? “Si (ride ndr), stanco ma soddisfatto, abbiamo centrato l’obiettivo che era quello di uscire dal percorso classico del design rendendola una esperienza più informale e intima”. Che succede adesso? “Fra un mese chiudiamo la call per la mostra di design autoprodotto che si svolge a settembre”. Quindi chi ancora non avesse mandato i lavori, si ricordi che il 15 maggio è il termine ultimo per inviare i progetti che verranno selezionati per il prossimo Source Self Made Design a Firenze.

source fuorisalone 2016

L’evento della Design Week è stato il catalizzatore per nuove collaborazioni. “Non è un caso se abbiamo chiamato questo luogo SOURCE APP. Abbiamo infatti creato una APP scaricabile che si chiama Source Self made design dove si potrà essere informati su tutti gli eventi di Source (che, per inciso, è organizzata dall’associazione Altrove) e si potrà anche acquistare una selezione di 15 prodotti che fisicamente verranno venduti in uno spazio all’interno dell’hotel Plaza Lucchesi a Firenze. L’iniziativa è stata attivata in collaborazione con Florence Factory.

source fuorisalone 2016

E non è finita qui. Tra maggio e giugno l’Associazione organizzerà temi collaterali al design. Source non sarà più una semplice manifestazione di design autoprodotto ma sta diventando un laboratorio permanente? “L’obiettivo era questo, e le sorprese non sono finite qui”. Come dire, stay tuned!

SOURCE APP – via Burlamacchi, 6 Milano – fino a domenica 17 aprile

source fuorisalone 2016

Tutte le immagini del servizio sono a cura di Marco Mancini

Calendario Fiere & Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp
Articoli correlati