Il Salone e relativo Fuorisalone si sono appena conclusi ma il design continua. Se siete dalle parti di Milano, vale una visita Anni Luce – Lumiere’s journey through 25 years of history, prima della sua chiusura il 30 aprile.
Si tratta di una video-installazione, allestita negli spazi della Triennale di Milano e curata da Michele Calzavara ed Elisa Ossino, per festeggiare i 25 anni dell’iconica lampada da tavolo disegnata da Rodolfo Dordoni per Foscarini e che offre, al tempo stesso, l’opportunità di rivedere, su 26 diversi schermi diversi, gli avvenimenti e le evoluzioni più importanti accadute, nel mondo, negli ultimi cinque lustri.
Era il 1990 quando Foscarini presentò una lampada di vetro soffiato, caratterizzata dall’abbinamento con un treppiede di alluminio, nata dall’incontro dell’azienda con il designer Rodolfo Dordoni: una rilettura della classica tipologia dell’abat-jour con uno spirito del tutto nuovo. Quella lampada si chiamava Lumiere.
Sono trascorsi 25 anni da allora, ma cosa è accaduto nel frattempo in giro per il pianeta? Sugli schermi scorrono un “inventario” di fatti e personaggi, drammi e speranze, rivoluzioni tecnologiche e creative, mutamenti di stile e di costume e, naturalmente, tante pietre miliari del design che affiorano di anno in anno, per comporre una grande fantasmagoria visiva, un flusso di suoni e immagini in movimento che dal 1990 al 2015 hanno scritto la nostra storia.
E Lumiere, che ha attraversato questi anni come un’icona d’immutata attualità, come un testimone in grado di affrontare il tempo senza identificarsi con un momento esclusivo della storia del design, farà da fil rouge a tutte le varie stagioni.
Fino al 30 aprile – Triennale di Milano – Anni Luce – Lumiere’s journey through 25 years of history