source fuorisalone

Da idea a progetto e poi oggetto

Come si trasforma un’idea in un oggetto di uso quotidiano? Ce lo raccontano i 35 designer di SOURCE – Self Made Design che abiteranno l’APPartamento, in via Burlamacchi (zona porta romana) durante la Milano Design Week, 12 – 17 aprile. Funzione principale del design, oltre a quello di rispettare i canoni estetici, è quello di essere funzionale. Un oggetto o un complemento d’arredo completa la nostra casa (ufficio o studio), ci facilita nei piccoli gesti quotidiani (pensate ad esempio all’illuminazione o ai tavoli come base di appoggio per mangiare o studiare, o più semplicemente alla funzione di un appendiabiti), caratterizzandola ancora di più, naturalmente. Sono sempre più convinta, che la nostra personalità venga raccontata anche dagli oggetti che noi scegliamo per arredare. Ecco perchè il design è importante.

E adesso passiamo ai designer e alle loro creazioni. Margherita Banchi e Beatrice Novi  presentano “Pince-Men”, la rivisitazione dell’occhialino da intellettuale per antonomasia ma in plexiglass. Con l’aggiunta di una testa alla morfologia basica e consolidata del pince-nez, il risultato complessivo è decisamente ironico e antropomorfo: l’omino se ne sta, infatti, aggrappato a cavallo sul naso.

source fuorisalone

Un gradito ritorno Andrea Fantinato con una serie di oggetti pratici e belli come Animals che reinterpretano le classiche tovagliette americane per vivere la convivialità familiare con leggerezza. Cinque animali per una colazione divertente, un pranzo informale o una cena elegante. Prodotte in Valchromat, un materiale sensibile all’ambiente, ecologico, composto da materiale riciclato e da una resina atossica.

/ZU:/ Trivetz. E’ una nuova collezione di oggetti decorativi e funzionali. Sottopentola in ceramica, prodotti in diversi colori e con diverse forme di Animali, pensati per un uso quotidiano, oggetti dai profili eleganti ed essenziali, dai toni delicati e pastosi che appartengono alla memoria dei rituali domestici. Confezionati all’interno di una scatola di legno che impreziosisce il contenuto e ne valorizza la forma. Fatti a mano al 100%, realizzati dai maestri artigiani della manifattura Ceramiche Pierluca di Albissola Marina.

Tavolo Sgambetto, attrezzato e personalizzabile, materiale legno, piano in multi‐strato di pioppo, gambe in metallo verniciato in diversi colori. Di facile montaggio e smontaggio è caratterizzato da una “gamba” parte portante e fondamentale del progetto, in quanto può avere più funzioni, porta borse, appendiabiti, porta oggetti. Nel tavolo è presente una feritoia dove sono
inseriti dei vassoi che si incastrano permettendo di accogliere piante, oggetti per lo studio o per la vita di tutti i giorni.

source fuorisalone

Appendiabiti/scultura da terra e da muro Poligomi del fiorentino Flavio Pacino (tondini di legno e plastimorph e tubolare di ferro) assumono una configurazione plastica visiva sempre differente in relazione a ciò che l’utilizzatore vi ancora, nati da una riflessione sull’interazione dell’uomo con l’oggetto d’uso. L’oggetto progettuale risultante è una serie di configurazioni di partenza di cui è imprevedibile la composizione finale. I nostri vestiti, le stagioni che si susseguono, il numero dei nostri ospiti con le loro preferenze determineranno una forma sempre nuova di questa scultura/oggetto.

source fuorisalone

Artful, studio lombardo formato dalle due designer Ambra Pisati e Maria Laura Sala, propone Modo, la gruccia rotonda in legno di faggio e metallo verniciato nero, complemento funzionale e innovativo. Rappresenta un modo nuovo, pratico e non ingombrante per sistemare gli abiti e arredare la stanza. La forma rotondeggiante, il porta pantaloni sul retro e la gruccia, offrono svariati ed inaspettati punti di appoggio.

source fuorisalone

Calendario Fiere & Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp
Articoli correlati