Anticipazioni dal Salone del Mobile – cucina
Conto alla rovescia per la Design Week milanese dove Salone Internazionale del Mobile e Fuorisalone saranno i protagonisti assoluti della settimana dedicata al design, 11 – 17 aprile. Ricordiamo che, quest’anno, il Salone sarà affiancato, sempre negli spazi espositivi di Fiera Milano – Rho, da EuroCucina (FTK – Technology for The Kitchen) e dal Salone Internazionale del Bagno.
Un’anticipazione sul bagno, la prima di tante, l’abbiamo appena pubblicata. Oggi sarà la cucina la protagonista indiscussa del nostro magazine con alcune delle tante novità in esposizione a EuroCucina. A partire da Atelier di Abimis, la cucina dall’anima sartoriale, che sarà presente al Salone con i due modelli Chelsea e Bagutta. Le cucine, oltre a proporre due tipologie di piani differenti, a lama o scatolato, in acciaio o altri materiali idonei all’ambito culinario, hanno ante squadrate che forniscono nel complesso un’immagine pulita e ordinata dei blocchi cucina. I vani interni, stondati, permettono invece una veloce pulizia a fronte di un minore annidamento dello sporco e in favore di un’igiene ai massimi livelli. Totalmente personalizzabili, le cucine rappresentano il giusto equilibrio tra funzionalità e armonia nell’aspetto, caratterizzate da un cuore di acciaio inossidabile, ma in grado di lasciare libero sfogo alla personalizzazione dei dettagli e alla qualità del progetto.
Al Salone: Hall 9 Stand C 05/D 08
Marmolà, uno dei modelli di cucina più significativi della produzione Brummel, riconferma lo stile “senza tempo” del brand attraverso la particolare finitura grigio opaco impreziosita dal nuovissimo effetto ghiaccio. Una personalizzazione unica, che si arricchisce di inserti in vera pelle stampata tono su tono anche con argento e di montanti e cornici importanti dal design storico rivisitato. Il valore della lavorazione artigianale, si esprime nella finitura interna in legno naturale e nei cassetti in faggio con giunzione a “coda di rondine” su quattro lati. Le maniglie riprendono le forme tipiche dei serramenti delle Ville Venete. L’isola, dalla forma rettangolare, offre diversi contenitori dotati di movimenti apribili e un piano operativo realizzato in marmo.
Al Salone: Hall 13 – Stand E01/F04
Tecnologia d’avanguardia e convivialità: questi i punti chiave del progetto. L’idea era quella di creare un ambiente che permettesse di cucinare a casa con gli strumenti della grande ristorazione. Officine Gullo ha portato nello spazio domestico la massima tecnologia per uso professionale, nelle macchine di cottura, negli elettrodomestici, negli accessori. Il metallo si unisce al legno: la cucina interamente realizzata in acciaio inossidabile ad alto spessore spazzolato a mano viene accostata alla falegnameria in legno di rovere laccato, arricchita da eleganti modanature in ottone cromato lucido. Le maniglie del forno, anch’esse in rovere, creano una continuità stilistica nell’insieme. La zona cottura è accessoriata con barbecue a pietra lavica, fry-top in acciaio, cuocipastavaporiera e friggitrice. I bruciatori ad alto rendimento sono in massello di ottone e raggiungono una potenza massima di 10kw. I forni ad incasso sono in acciaio inossidabile, multifunzione e ventilati ed i frigoriferi sono macchine per la refrigerazione con caratteristiche eccezionali: interni realizzati in acciaio inox antibatterico, ripiani in cristallo, ice maker con filtro acqua, luci LED, NoFrost totale, motori indipendenti, cassetto freezer multifunzione (freezer, frigorifero, cantina), tre microclimi garantiscono un ambiente di conservazione per tutte le tipologie di alimenti, classe A+ di risparmio energetico. I piani hanno il top in marmo Calacatta Oro, lucido.
Al Salone: Hall 13 stand E05/F08
Nell’immagine di apertura, cucina di Officine Gullo