Vivere la casa con stile

Mise en place per due

Un pranzo con un’amica che ci viene a trovare senza preavviso o una cena organizzata all’ultimo momento non deve coglierci impreparati, neanche dal punto di vista mise en place. Se non volete usare la tovaglia, potete sempre ripiegare sulle pratiche tovagliette all’americana. In tessuto, in midollino o in qualunque altro materiale preferite, saranno perfette per una mise en place per due.

Naturalmente il tovagliolo sarà in tinta con la tovaglietta (se preferite placemat) e sempre in tessuto, non ci sarà bisogno di posizionare anche il sottopiatto, basteranno i due piatti (piano e fondina) che completeranno, insieme al tumbler per l’acqua o, l’eventuale calice per il vino, il placé. Come ripeto spesso, sono i particolari che rendono unica la vostra apparecchiatura, in questo caso ho scelto due piattini in vetro per appoggiare il pane e ho improvvisato, con una bottiglia di ceramica, un semplice centrotavola. Unico accorgimento, se volete evitare segni sul tavolo, vi consiglio di appoggiare la vostra bottiglia o caraffa per l’acqua sull’apposito appoggio.

Adesso vi lascio, come sempre, con la ricetta della nostra foodblogger A Fiamma Dolce che vi svelerà il segreto per una perfetta vellutata di cavolfiore speziata al curry e zenzero. La ricetta è come sempre scaricabile e stampabile. Bon appétit!

vellutata cavolfiore

Le ricette di A Fiamma Dolce

Vellutata di cavolfiore speziata al curry e zenzero

vellutata cavolfiore Una ricetta leggera, sana e di stagione per chi apprezza il tocco in più delle spezie che donano sapore alle pietanze e preziose proprietà alla salute.   Ingredienti per 2 persone: 1 cavolfiore 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva 1 scalogno sale qb curry e zenzero in polvere nella quantità che gradite brodo vegetale qb (fatto da voi con 1 carote, 1 costa di sedano ed un 1 cipolla) 1 cucchiaio di ricotta fresca (se lo gradite)   Procedimento Pulite il cavolfiore e cuocetelo nel brodo vegetale fino a renderlo tenero. Regolate di sale. Frullate con il mixer. A parte in una padella ponete l’olio con lo scalogno affettato sottile. Fatelo imbiondire e versate la crema di cavolfiore. Aggiungete le spezie e il cucchiaio di ricotta fresca per la versione vegetariana, omettetelo per la versione vegan. La ricotta aiuterà a donarvi maggiore cremosità ma anche se la ometterete il risultato sarà ugualmente eccellente! Rifinite i piatti con qualche pistillo di zafferano. Come sempre potete trovare qui la versione scaricabile e stampabile della ricetta.

https://www.lacasainordine.it/wp-content