termoarredo

Termoarredi? Si grazie

Soluzioni d’arredo pratiche, eleganti e di grande comfort. Di cosa stiamo parlando? Dei termoarredi, che non solo riscaldano le nostre case con maggiore efficienza, ma rappresentano il perfetto compromesso tra estetica e funzionalità.  Disponibili in innumerevoli forme, colori e tipologie, ricordano talvolta più delle sculture che dei corpi radianti. Leggere per credere.

Il calore può essere morbido? A ben vedere questo termoarredo sembrerebbe proprio di si. E’ Quilt di Deltacalor, disegnato da Peter Jamieson è un nuovo concetto di elemento radiante, dalla forma minimalista che punta sul piacere di un calore da percepire alla vista e al tatto. Si tratta, infatti, di una piastra artistica che nonostante il profilo lineare e rigoroso presenta una finitura superficiale ad effetto trapuntato. Un vero e proprio “quilt” che comunica calore già dalla forma. Disponibile nelle versioni acciaio inox lucidato e inox nero lucido, nella configurazione verticale che orizzontale – deltacalor.com

cucina termoarredo

Un termoarredo bespoke. Non basta la forma originale e il contributo del designer, il prodotto diventa un vero oggetto del desiderio quando è cucito su misura, come Teso. Disegnato da Dante O. Benini e Luca Gonzo per Antrax IT, è un radiatore che unisce estetica e funzionalità per il massimo comfort. Il sottile braccio ancorato alla piastra in alluminio, è utile per avere asciugamani e accappatoi ben caldi. Disponibile in oltre 200 varianti di colore, è realizzato in profilato estruso di alluminio. Si può posizionare sia in orizzontale che in verticale ed è costituito da moduli della larghezza di 25 cm, che possono venire installati singolarmente o a due o tre elementi, l’altezza è invece variabile ed è proposta nelle misure 150 cm, 170 cm e 200 cm – antrax.it

termoarredo bagno

Disegnato da Antonia Astori e Nicola De Ponti, per Tubes, sono sensualità e plasticità i due tratti distintivi alla base dell’idea progettuale per il radiatore free-standing Milano (foto sinistra). Il suo corpo sinuoso e scultoreo sintetizza la volontà di sperimentazione formale nel campo dell’elemento radiante d’arredo. Milano è collocabile a parete o liberamente nell’ambiente. È disponibile, inoltre, una versione a soffitto, resa possibile da un particolare supporto e da un tipo di collegamento assolutamente innovativi, viene fornito in questa versione con un kit di tiranti di sette diverse altezze (da 40 a 150 cm) che permettono di posizionare il radiatore all’altezza desiderata dal soffitto.

Sempre di Tubes t.b.t. di Ludovica+Roberto Palomba, ovvero la semplicità fatta a radiatore. L’elemento si presenta come un semplice tubo dalle dimensioni importanti, è rivestito in ottone cromato e ha un diametro di 7 cm al cui interno un particolare circuito consente la circolazione dell’acqua calda o l’inserimento di una speciale resistenza elettrica. E’ disponibile infatti in versione idraulica, elettrica o mista. Gli elementi sono installabili mediante supporti a parete, singolarmente o abbinati a gruppi di due o tre, sia in verticale sia in orizzontale. Le lunghezze variano da 120 a 200 cm – tubesradiatori.com

termoarredo di designNell’immagine di apertura: termoarredo Add-On di Tubes

Calendario Fiere & Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp
Articoli correlati