La tavola delle feste con semplicità
Ci siamo, mancano esattamente due settimane alla vigilia di Natale e non vi chiederò se siete pronti o se avete già deciso il tipo di apparecchiatura, temo la risposta. Quindi vi vengo in aiuto proponendovi la prima di una serie di mise en place che abbiamo organizzato (e fotografato) per voi.
Cominciamo dalla tovaglia. Ne ho usata una a cui sono particolarmente affezionata (un regalo di mia mamma) e vi assicuro che nonostante l’abbia stirata più volte, non sono riuscita a far sparire tutte pieghe. Lo ammetto, questo ha contribuito a rendere l’apparecchiatura più informale – comunque vi ricordo che la tovaglia deve essere immacolata, senza macchie, e possibilmente stirata alla perfezione (non come la mia). Altro elemento informale è dato dall’insalatiera (Winter Backery Delight di Villeroy&Boch), con la ricetta della nostra foodblogger (Spaghetti alla frutta secca. La ricetta la trovate in fondo), appoggiata direttamente sulla tavola e da dove gli ospiti si serviranno. Per le pietanze ho infatti preferito un servizio alla francesce, il che contribuisce ad un’atmosfera meno rigida e decisamente più festosa.
Veniamo alla mise en place vera e propria. Ho utilizzato i sottopiatti in vetro (è pur sempre Natale) proprio perchè la loro trasparenza alleggerisce la tavola. Sopra, un piatto piano e uno fondo della stessa collezione, li ho comprati tanto tempo fa, sono la linea natalalizia di Portmeirion, che uso per tutta la durata delle Feste. A sinistra il tovagliolo, uguale alla tovaglia, e due forchette, antipasto e primo o primo e secondo a seconda di come è organizzato il menù, a destra il coltello. Bicchieri. Due, quello per l’acqua e il calice per il vino rosso. Brocca per l’acqua – non vorrete portare a tavola la bottiglia! Tutti i vetri (bicchieri e brocca) sono della linea tableware di WMF.
Completa la nostra apparecchiatura, il centrotavola preparato dalla nostra floral designer Alessandra Cellini che ha riunito in un semplice contenitore in legno, tutti i profumi tipici del Natale (bacche rosse, mandarini, bastoncini di cannella) arricchendolo con candele bianche e qualche rosa sempre bianca. Semplicità ed elenganza. Infine, un piccolo elemento decorativo, la casetta Christmas Toys in porcellana di Villeroy&Boch, per un pizzico di gioia in tavola. Il pranzo è pronto.
Le ricette di A Fiamma Dolce
Spaghetti alla frutta secca
Un’idea velocissima e senza “fronzoli”, per chi a tavola sceglie la semplicità, anche a Natale.
Ingredienti (per 4 persone)
200 gr. di Nocciole spezzettate
150 gr di olio extra vergine di oliva
2 spicchi di aglio
un pizzico di sale
1 punta di peperoncino
i gherigli spezzati di due noci
un’acciuga
500 gr di spaghetti o vermicelli
un cucchiaio colmo di pinoli
grana e pecorino grattugiato
1 cucchiaio di pangrattato
Procedimento
Portate a bollore l’acqua salata e versare gli spaghetti. Mentre cuoce, in una padella fate soffriggere l’olio con l’aglio e l’acciuga, non appena quest’ultima di “scioglie” unite un cucchiaio di pangrattato, la frutta secca e fate cuocere a fiamma dolce. Scolate la pasta umida e saltatela in padella con la frutta secca. Spolverizzate con pecorino e grana grattugiato e mescolate bene. Come sempre qui la versione scaricabile e stampabile della ricetta.