Vivere la casa con stile

Tutto in un angolo

di Nora Santonastaso – Design Outfit

Provate a fare questo gioco, una volta che avete dieci minuti liberi in casa. Aprite tende e finestre, fate entrare aria e luce a volontà e, a partire dal soggiorno, iniziate a esplorare la vostra casa come se non la conosceste. Esaminate ogni ambiente, percorrete il corridoio a passi lenti, soffermatevi sui dettagli. Durante il gioco sforzatevi nell’applicare astrazione e oggettività e – lo do uno a dieci – un angolo di casa anonimo, inutilizzato e triste salta fuori. È da lì che può venire fuori il bello.

Vi chiedo poi un altro sforzo, stavolta di immaginazione (e buona volontà): provate a pensare a quell’angolo triste come il punto di forza della casa, concedetegli una possibilità di riscatto. Il design, in quest’opera benefica, mette a disposizione tanti di quegli strumenti che neanche vi immaginate e, tra l’altro, consente di optare tra soluzioni con significati funzionali ed estetici molto diversi tra loro.

002

C’è, ad esempio, la possibilità dell’angolo utile e minimalista; la offre Ambivalenz, brand tedesco che dal 2012 progetta e produce design perfetto per spazi flessibili, versatili, contemporanei. La sua scrivania da muro richiudibile Fläpps (€195 ) offre, in uno spazio minimo (il nostro ex angolo triste), la postazione di lavoro ideale per prendere un appunto al volo, scrivere due righe di mail, dedicarsi a una sessione intensiva di shopping online. Quando finisci, raccogli le tue cose, la chiudi in un attimo e puoi quasi dimenticare di averla utilizzata. Il piano chiuso può confondersi con la parete e con eventuali quadri o stampe disposti intorno a scopo mimetico.

003

L’angolo, poi, può anche essere solo scenografico e la luce, se ben scelta, può diventare la vera protagonista di questo palcoscenico minimo e sottovalutato. Stavolta tocca rivolgersi a ex.t, azienda fiorentina che conosco da un lavabo e da una passeggiata in via Tortona durante una Design Week milanese. La sua Fuse versione floor (€752 ) promette di trasformare il nostro angolo non solo in un piccolo luogo luminoso e attraente, ma anche in un rifugio per gli oggetti che spesso, in una casa, non hanno posto e ordine e possono finalmente trovarlo nel vassoio ancorato allo stelo della lampada.

004

Voglia di un angolo green? Presto fatto, a patto di scansare la banalità. Ed è per questo che vi propongo scegliere un sistema come Sky Planter di Boskke (a partire da €19,95 ) che – per dirlo con le parole semplici che capirebbe anche un bambino – mette le piante a testa in giù. A parte l’aspetto ludico e ornamentale della questione, il vasetto appeso sottosopra promette grandi gioie a chi se ne prende cura. Sa dosare per bene l’acqua da somministrare alla pianta grazie a un sistema innovativo di riserva celato all’interno; assicura l’ossigenazione dell’aria nell’ambiente che ospita la pianta (o il grappolo di piante); regala un effetto sorpresa all’angolo oggetto della trasformazione. Unica accortezza: assicurarsi che i ganci a soffitto siano ben saldi e possano sopportare il peso del vaso e della pianta in crescita.

005

Mood pigro e caldo, infine, per gli amanti della stagione fredda che, come me, se ne andrebbero sempre in giro per casa avvolti in strati e strati di lana. Loom, il morbido plaid di Muuto (€99  da Finnish Design Shop), promette calore e morbidezza al solo sguardo e, quando mai vi deciderete a liberarvi dal suo abbraccio, potrà persino colorare e arredare quell’angolo che dicevamo. Basta una vecchia sedia o una piccola poltrona ad accoglierlo e niente più.

https://www.lacasainordine.it/wp-content