Vivere la casa con stile

L’ultimo saluto

di Cristina Isacco, etiquette coach e presidente di Academy for ladies.

Vi sono occasioni nella vita che necessitano di garbo e contegno maggiori rispetto alla quotidianità. E’ il caso dell’ultimo saluto ad una persona cara o conoscente che viene a mancare e noi siamo invitati a partecipare alle sue esequie. Senza dubbio è d’obbligo un abbigliamento consono, sia per gli uomini che vestiranno in scuro e non casual o sportivo, sia per le donne che indosseranno abiti neri senza gioielli e adatti alla circostanza.

Gli occhiali scuri sono opzione solo per i parenti più stretti durante il rito religioso, anche se a mio parere nelle chiese si dovrebbero evitare a prescindere. Si raccomanda la puntualità alla funzione religiosa per non disturbare l’assemblea raccolta nel dolore e non dimenticate di firmare il registro posto fuori dalla chiesa così che la famiglia del defunto potrà ringraziarvi della partecipazione. Informatevi in anticipo se è prevista una donazione al posto dei fiori in modo da adeguarvi alle circostanze.

Al cimitero, mantenete un comportamento adatto al luogo parlando a voce bassa, evitando commenti inappropriati su altre persone o parlando di affari. Non è questo il momento adatto. Porgete le vostre condoglianze alla famiglia e offrite il vostro sostegno in caso di bisogno. Se è previsto un rinfresco dopo la funzione, informatevi sulle modalità di svolgimento, se è richiesto che portiate del cibo, un ricordo del defunto o si seguano delle tradizioni che non conoscete. Tenete sempre a mente che sobrietà, discrezione e buone maniere vi saranno sempre utili anche in circostanze poco felici come questa.

https://www.lacasainordine.it/wp-content