Vivere la casa con stile

Tè d’autunno

Ed eccoci ancora qui in un’altra splendida location, anche questa volta sul lago di Garda, con la nostra foodblogger di fiducia Ylenia Yrma Pace, in arte A Fiamma Dolce per una nuova mise en place e ricetta (biscotti alla crema di marroni, naturalmente del posto). Oggi parliamo di come allestire il tè con le amiche. Siamo state fortunate perchè il padrone di questa elegante casa immersa nel verde con vista su un superbo uliveto, da una parte, e sul lago dall’altra, ci ha lasciato libero campo per il nostro set. Che adesso vi spiego.

Per questa tavola, tutta autunnale, ho voluto richiamare i colori dell’autunno con un centrotavola (preparato dalla brava floral designer Alessandra Cellini) che racconta questa stagione attraverso l’arancione della piccola zucca decorativa, dei mini girasoli della varietà Sonia, delle bacche di rosa e santini rossi, che sono una varietà di crisantemi, e con garofani giallo arancio e qualche peperoncino ornamentale. Il tutto su una base di ortensie.

002

L’apparecchiatura è molto semplice, nessuna tovaglia, d’altronde coprire un tavolo in ciliegio di fine Settecento così bello è un delitto, solo dei semplici tovagliolini da tè in lino ricamati che conservo e uso proprio per servire il tè. Il servizio, in fine porcellana bianca, è di Rosenthal, della linea Moon Platinum, disegnata da Jasper Morrison nel 1997 (gentilmente prestato da Ylenia), e viene completato da una zuccheriera basculante in Sheffield  (acquistata tempo fa in un mercatino vintage) e da una piccola lattiera in argento in stile San Marco. E in argento è anche l’alzatina (arriva anche questa da un mercatino) che ospita i biscotti preparati da Ylenia.

003

L’effetto scenografico di questa tavola si basa sul contrasto tra i colori del legno, del servizio da tè, degli oggetti in argento, e gli elementi ornamentali rappresentati da: piccole meline, foglie e castagne dissseminate a caso sul tavolo, delineano senza dubbio la stagione autunnale. Sullo sfondo il centrotavola arricchisce la nostra mise en place senza appesentirla. Le pannocchie ornamentali che si vedono, richiamano la stagione con i loro colori.

004

Sotto insieme a Ylenia. Finito il set fotografico, ci meritiamo una tazza di tè con biscotti. La sua ricetta è perfetta per vegani o intolleranti al lattosio e uova.

006

Le ricette di "A Fiamma Dolce"

Biscotti alla crema di marroni, naturalmente del posto

  Per la frolla (senza uova nè zucchero nè lattosio) 150 g di burro di soja morbido vaniglia naturale (2 stecche) 225 g di farina bio di kamut 2 cucchiai di amido di mais   Sbattete il burro morbido con i semi della vaniglia in un robot per 5 minuti. Aggiungete la farina e l'amido. Stendete l’impasto tra due fogli di carta forno e fatelo riposare mezz’ora in frigo. Preriscaldate il forno a 180°. Ritagliate con le formine dei dischetti e, pari numero di altrettanti ma bucati al centro. Poneteli su una teglia ricoperta di carta forno e cuocete a 180° per circa 10 min. Lasciate raffreddare su una griglia.   Per la crema di marroni e sciroppo d'acero: 400 g di marroni freschi 500 ml di latte vegetale (di mandorla, senza zuccheri aggiunti) 80 g di sciroppo d'acero 50 g di burro di soja 1 cucchiaio di rum Sbucciate le castagne e fatele lessare in acqua bollente fino a che risulteranno tenere. Togliere la pellicina e ridurre in purè con un mixer. In un pentolino antiaderente aggiungete la crema di marroni, lo sciroppo d'acero, il rum, il latte ed il burro. Sciogliete a fiamma dolce fino ad amalgamare tutti gli ingredienti. Fate raffreddare. Farcite i biscotti non forati con la crema, accoppiateli con il dischetto bucato e spolverizzate con zucchero a velo vanigliato. (Io ho ridotto in polvere lo zucchero con un mixer cui ho aggiunto vaniglia naturale). L'unico zucchero presente è dunque quello usato per la decorazione che potete omettere eventualmente utilizzando al suo posto dello sciroppo d'acero ed acqua per spennellare la superficie in modo da renderla più dolce e lucida! Qui potete trovare la ricetta scaricabile e stampabile.  

https://www.lacasainordine.it/wp-content