Andare a teatro piace un po’ a tutti. Sarà per l’atmosfera magica che si respira, la sensazione di entrare in un’altro universo non appena le luci si spengono e il sipario che si apre. Se non fosse che, qualcuno, nonostante l’avviso, ha lasciato il cellulare acceso, il vicino di poltrona non smette di parlare con la persona accanto o fare rumore continuando a scartare caramelle. E no, anche a teatro va osservato il galateo, a cominciare dall’arrivo nel foyer.
Se fate parte di un gruppo e custodite i biglietti di tutti, datevi pure appuntamento lì ma non ricreate una specie di curva di ultras, al contrario, se avete invitato qualcuno allo spettacolo, dovrete attendere l’ospite all’ingresso del teatro e precederlo nel momento in cui deciderete di entrare. Naturalmente la puntualità è obbligatoria perchè se nono lo sapete non si entra mai a spettacolo iniziato, in alcuni posti addirittura chiudono le porte. E i ritardatari restano fuori.
Altro capitolo importante è il guardaroba, lo hanno messo lì proprio perché deve essere utilizzato. Quindi no a soprabiti in grembo con il rischio di invadere lo spazio altrui. A proposito di abbigliamento, adeguato al luogo e all’occasione e se si tratta di una prima, come l’inaugurazione della stagione teatrale, le signore dovranno vestire in abito da sera e i signori in smoking.
Cellulari spenti e non semplicemente silenziati, i vicini non sono lì ad ascoltare le vibrazioni del vostro telefono ma quelle degli attori sul palco. Infine, non si mangia o sgranocchia qualsiasi snack a meno di non averlo scartato prima di entrare. Applausi, sappiate che vanno fatti a fine spettacolo e al termine dell’atto. Non prendete iniziative strane se non siete abituè dell’ambiente. E adesso accomodiamoci perchè lo spettacolo sta per cominciare.