greggio argenti

"D" come decanter

Il decanter è un recipiente in vetro o cristallo dedito alla decantazione del vino o di altre bevande alcoliche. Grazie alla sua particolare forma, leggermente strozzata al collo e più larga alla base, permette al vino (una volta versato) di ossigenarsi e di sviluppare il suo migliore bouquet aromatico.

TUTTO QUELLO CHE DOVETE SAPERE SULL’USO DEL DECANTER (fonte Riedel)

Due sono le ragioni per le quali si decanta il vino:
1. Si decantano i vini di lungo invecchiamento per separarli dal sedimento presente nella bottiglia;

2. Si decantano i vini novelli per favorire l’ossigenazione, estrarre più complessità organolettica, permettendo al bouquet aromatico di esprimersi pienamente e più velocemente.

  • Per apprezzare al meglio un vino novello (da non confondere con vino nuovo) di età non superiore a dieci anni, bianco o rosso, è opportuno provvedere alla stappatura dalle otto alle dodici ore prima della consumazione, per aerare il vino. In alternativa, lo si può decantare per accelerare il processo di ossigenazione.
  • L’elemento che preserva maggiormente il vino è l’anidride carbonica, la quale viene integrata durante la prima fermentazione, anche detta fermentazione alcolica.
  • Se si decanta il vino si riduce la quantità di anidride carbonica e si accelera il processo di maturazione del vino, consentendo al bouquet di esprimersi pienamente e più velocemente.
  • Al palato, la souplesse della bacca rossa s’intensifica nei vini decantati, favorendo la compenetrazione di frutto e tannini, senza particolari eccessi di asperità.
  • Nel decantare un vino giovane, travasate il contenuto della bottiglia facendolo scrosciare direttamente nel decanter per intensificare il processo di ossigenazione.
  • Nel decantare un vino di lungo invecchiamento, versate con cautela il contenuto della bottiglia nel decanter per preservare la chiarezza e la brillantezza del vino da eventuali depositi che potrebbe avere sviluppato nel tempo.
  • Un semplice esercizio: utilizzando calici identici, decantate il contenuto di metà bottiglia, servite la restante metà direttamente dalla bottiglia e traete le vostre conclusioni.

Calendario Fiere & Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp
Articoli correlati