Sembrerà strano ma fino al 1700 sulle tavole, e solo quelle aristocratiche, i bicchieri non facevano parte dell’apparecchiatura ma ciascun commensale, quando aveva sete, si faceva servire dai servitori in una coppa comune. É solo nell’Ottocento che ciascun ospite, stiamo sempre parlando di dimore artistocratiche, disponeva di più bicchieri, da tre a sei, in base a quello che doveva bere e naturalmente tutti con lo stesso decoro.
STORIA. Nel XVI secolo Venezia diviene la capitale della produzione dei vetri e di conseguenza i bicchieri assumono nuove forme e si arricchiscono del piede, gli steli si allungano e si allargano le coppe. La manodopera veneziana emigra in Olanda, in Germania, in Spagna e in Francia e il vetro façon de Venise si diffonde in tutta Europa.
Nel Cinquecento viene introdotto anche il cristallo per la produzione più raffinata, il vetro colorato o inciso al diamante, e nuove forme ispirate alla produzine antica, come le crespine, piccole tazze dal bordo increspato o i bicchieri con alette nei quali il vetro assume l’aspetto di un vero merletto. Compare in questa stessa epoca anche la sottocoppa utilizzata come vassoio. (fonte “Il cibo e la tavola”, Electa)
Oggi, nell’apparecchiatura italiana classica, i bicchieri previsti nel placè sono al massimo tre, posizionati a destra sopra, tra il piatto e il coltello e nel seguente ordine: bicchiere per l’acqua, per il vino rosso e per il vino bianco.
Il generale, invece, il servizio completo ne prevede sei, oltre a quelli sopracitati, si aggiungono quello per lo champagne, da vino dolce e da liquore. Una curiosità. E’ solo grazie all’invenzione della tecnica di stampaggio a pressa, nel 1820 negli Stati Uniti, è iniziata la produzione di massa dei bicchieri.
Tipologie. Ecco un elenco dei bicchieri più usati oggi.
- da birra: pilsner, pinta, boccale, yard
- coppa da champagne, coppa Asti. Per spumanti o champagne
- flute usati per prosecco o champagne
- calice. E’ il bicchiere usato per vino bianco o rosso
- coppa cocktail o bicchiere da Martini
- cicchetto o shot. E’ usato per distillati o liquori lisci
- snifter o baloon è per brandy o congnac
- tumbler (basso) o old fashioned è il bicchiere per acqua o liquori on the rocks
- collins (tumbler medio) viene usato per cocktail
- highball (tumbler alto), è per le bevande a base di latte o frullati e cocktail
- tulipe, è un calice per vini bianchi