Comprex – Home Natural Garden
Il fuorisalone di Comprex ha presentato una novità che non è sfuggita ai nostri occhi, soprattutto in relazione alla nostra anima green. New entry nel panorama del design è Home Natural Garden, un nuovo modulo di arredo che permette di coltivare in casa frutta e verdura fresca da poter consumare appena raccolta. Nello specifico è un vero e proprio mobile, integrabile nel resto dei componenti della cucina o nella zona living, che prevede una colonna a vista dedicata all’alloggiamento delle piante e alla loro coltura. Il modello base è di 120 cm per 60 cm con una profondità di 56 cm, con la possibilità di personalizzarlo secondo lo spazio disponibile.
Home Natural Garden è stato realizzato con il contributo del dipartimento di agraria dell’Università di Bologna e permette, realmente, la coltivazione di frutta e verdura fresca grazie al controllo tecnologico del ciclo naturale della luce e dell’azione combinata di umidità e nutrienti. La novità di Comprex si basa sulla tecnologia NFT (Nutrient Film Technique) un sistema in cui le piante, sviluppate in un cubo, si alimentano grazie a un sottile strato di soluzione nutritiva che scorre continuamente sul fondo dell’alloggiamento. Si otterranno prodotti sani senza fertilizzanti chimici e pesticidi, oltre alla divertente possibilità di avere un vero e proprio orto in casa.
Bell’idea quella della Comprex; ma non ho capito una piccola cosetta: l’assetto è componibile, con vari elettrodomestici – come si vede in foto principale -, o è solamente l’home natural garden?
Immaginate che bello se incluso nell’istallazione ci sia forno, frigorifero e piccolo giardino naturale accanto! *.*
Camilla ottima domanda.
L’abbiamo girata all’azienda, siamo curiosi anche noi di saperlo!
A breve ti sapremo dire.
Camilla abbiamo la risposta direttamente dall’azienda.
“Il modulo è un elemento d’arredo a sé stante che, però, si inserisce coerentemente con le modularità della cucina e le esigenze degli interior designers. E’ quindi possibile attrezzare la colonna come da foto, abbinandoci gli elettrodomestici o, in alternativa lasciarlo come elemento stand alone. Per i consumi siamo sui 150-250 KWh/anno, in funzione del numero di cassetti di coltura”.
Anna grazie mille,
per la tua efficienza 🙂
A presto Camilla.